Sono ore storiche: l’OMS ha dichiarato la fine della pandemia da Covid-19, dopo tre anni di emergenza sanitaria globale che ha cambiato il mondo e le nostre vite. Ora possiamo finalmente riprendere a sognare e a progettare i nostri viaggi all’estero, senza paura e con più libertà.

Ma viaggiare in sicurezza non significa solo proteggersi dal virus: ci sono altri aspetti da considerare quando si va in un paese straniero, soprattutto per quanto riguarda la salute. Ecco quindi cinque consigli utili per affrontare il tuo prossimo viaggio con serenità e tranquillità.

1. Informati sulle condizioni sanitarie del paese che visiti

Il primo consiglio è quello di informarti sulle condizioni sanitarie del paese che intendi visitare, prima di partire. Alcuni paesi potrebbero avere dei rischi specifici legati a malattie endemiche, epidemie in corso, carenze igieniche o ambientali. Per questo è bene consultare le fonti ufficiali, come il sito del Ministero degli Affari Esteri, per sapere quali sono le precauzioni da adottare e quali sono le eventuali vaccinazioni o profilassi obbligatorie o consigliate.

Il sito del Ministero, inoltre, è anche utile per avere informazioni relative ad altri rischi come situazione sociopolitica, aree specifiche di determinati paesi che possono essere rischiose da visitare e molto altro. Ricorda anche di portare la tua tessera sanitaria europea (TEAM) se viaggi all’interno dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo.

Inoltre, è bene portare con sé una scorta adeguata di farmaci essenziali, come antidolorifici, antinfiammatori, antidiarroici, antistaminici, antibiotici e disinfettanti.

2. Rispetta le norme igieniche e alimentari locali

Il secondo consiglio è quello di rispettare le norme igieniche e alimentari locali, per evitare di contrarre infezioni intestinali o altre malattie trasmesse da acqua o cibo contaminati. Alcune regole da seguire sono:

  • Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche, soprattutto prima di mangiare o bere e dopo aver toccato superfici potenzialmente contaminate.
  • Evitare di bere acqua del rubinetto o di fonti non sicure, preferendo acqua minerale sigillata o bollita.
  • Preferire solo cibi ben cotti e caldi, evitando quelli crudi o poco cotti, come carne, pesce, uova, frutta e verdura.
  • Sbucciare personalmente la frutta e lavare la verdura con acqua sicura o disinfettata.
Prima di viaggiare, è bene essere informati sulle condizioni igienico-sanitarie

3. Proteggiti dalle punture di insetti

Il terzo consiglio è quello di proteggersi dalle punture di insetti, che possono trasmettere malattie potenzialmente gravi come la malaria, la dengue, la febbre gialla, il Chikungunya e il Zika. Per ridurre il rischio di essere punti, è bene adottare alcune misure preventive, tra cui:

  • Indossare abiti chiari, lunghi e larghi, che coprano il più possibile la pelle esposta. Evitare i colori vivaci e i profumi che possono attrarre gli insetti.
  • Applicare sulla pelle esposta repellenti a base di DEET (dietiltoluamide), IR3535 (etil butilacetilaminopropionato) o icaridina (picaridina), seguendo le istruzioni del produttore. Evitare l’uso di repellenti sui bambini piccoli o sulle donne in gravidanza o in allattamento e, in generale, consulta attentamente i foglietti informativi.
  • In alcune aree, è fondamentale proteggersi dalle zanzare. Una buona idea è dormire sotto una zanzariera impregnata di insetticida, possibilmente chiusa e senza buchi. Se possibile, scegliere alloggi dotati di aria condizionata o di zanzariere alle finestre e alle porte.
  • Assumere farmaci antimalarici se si viaggia in zone endemiche per questa malattia, seguendo la prescrizione medica e continuando il trattamento anche dopo il ritorno. Consulta un medico per avere informazioni precise su quello che devi fare.
5 consigli per viaggiare sicuri

4. Rispetta le leggi e le tradizioni locali

Il quarto consiglio è quello di rispettare le leggi e le tradizioni locali del paese che si visita, per evitare di incorrere in sanzioni penali o amministrative. Alcune norme da osservare sono:

  • Informarsi sulle regole vigenti in materia di documenti di viaggio, visti d’ingresso, valuta estera, dogana, tasse aeroportuali e limitazioni al trasporto di merci o sostanze.
  • Essere allineati alle leggi locali relative al consumo di alcol, tabacco, gioco d’azzardo, ecc. è importante. Alcuni paesi hanno norme molto severe in materia e prevedono pene detentive anche per reati minori. Ma attenzione: in alcuni casi anche alcuni comportamenti normalissimi come masticare il chewing-gum possono essere passibili di multe.
  • Arrivare consapevoli delle usanze locali relative al vestiario, al saluto, al comportamento in pubblico e nei luoghi sacri. Alcuni paesi richiedono un abbigliamento modesto e rispettoso delle tradizioni religiose.

5. Dotati del Virtual Hospital Axieme

Il quinto e ultimo consiglio non è solo un suggerimento di viaggio ma un consiglio per la vita di tutti i giorni.

Dotarsi del Virtual Hospital Axieme significa avere a tua disposizione una piattaforma digitale che ti offre una serie di servizi sanitari innovativi e di qualità, legati al benessere delle persone. Tra i servizi offerti, trovi il videoconsulto medico, cioè la possibilità di contattare un dottore a distanza e “farti visitare” anche da remoto: un bel vantaggio, se ti trovi lontano da casa.

Acquistare un Virtual Hospital è utile anche in ottica di avvicendamento verso le ferie: se vuoi arrivare in forma e fare una gran bella figura in spiaggia con gli amici, probabilmente non vorrai farti scappare la possibilità di accedere a una serie di servizi di fitness scontati, oltre che a tre esperienze di benessere. E magari ti vorrai pure presentare con un fantastico paio di occhiali da sole nuovi: e allora perché non sfruttare gli sconti fino al 50% in oculistica per rifarti il look?

Oltre a tutto questo la Virtual Hospital è utilizzabile da 6 persone del tuo nucleo famigliare che possono sfruttare la possibilità di avere una corsia agevolata per visite diagnostiche, fisioterapia e molto altro.

Insomma: più che una spesa di viaggio, sei protetto per la tua vita di tutti i giorni. Perché non sfruttare il momento?

Se vuoi scoprire tutti i vantaggi del Virtual Hospital di Axieme, visita il nostro sito e ottieni subito tutte le agevolazioni.