Assicurazione Coronavirus: cos’è, come funziona e cosa copre
#AndràTuttoBene
In questi giorni in cui tutto il mondo sta affrontando un’emergenza sanitaria gravissima, l’Italia si trova a fare da capofila nella gestione dell’emergenza con centinaia di migliaia di contagiati. A tutto ciò si aggiunge ovviamente la preoccupazione dei cittadini che cercano qualche opportunità per tutelarsi, non solo a livello sanitario ma anche economico data la chiusura di tutte le attività non indispensabili. Proprio questo clima di incertezza ha portato alla ricerca di nuove soluzioni assicurative in grado di difendere da un evento imprevisto come il Coronavirus.
A sostegno dei cittadini nascono alcuni nuovi prodotti assicurativi che possono aiutare nel caso di positività al Coronavirus.
Chi può sottoscrivere la polizza per il Coronavirus
La maggior parte delle polizze di questa tipologia hanno effetto in caso di Ricovero a seguito di infezione da COVID-19 diagnosticata successivamente all’emissione della polizza. Questo aspetto non è affatto banale, è bene ricordare che si tratta pur sempre di una polizza assicurativa e pertanto deve rispettare i due principi chiave: futuro e aleatorietà. Puoi approfondire in questo articolo.
Normalmente queste polizze sono create per permettere alle aziende di offrire ai propri dipendenti/collaboratori interinali una copertura assicurativa sanitaria in caso di ricovero ospedaliero e successiva convalescenza e per prestazioni di assistenza in conseguenza del virus COVID-19.
Solitamente se l’azienda desidera assicurarsi spesso si richiede che vengano assicurati tutti i dipendenti e potrebbero essere presenti limiti di età, nelle polizze più complete è inoltre possibile estendere la copertura anche ai familiari dei lavoratori.

Cosa copre l’assicurazione contro il Coronavirus
Il prodotto è quasi sempre composto da tre garanzie abbinate: Indennità da ricovero in Istituto di cura, diaria post ricovero, assistenza post ricovero; più nello specifico:
- Diaria da ricovero: per ogni giorno di ricovero nel quale risulti positivo al virus Covid19 verrà corrisposta una somma di denaro. Può avere una franchigia da 3 a 7 giorni, solitamente è presente anche un numero massimo di giorni coperti.
- Pareri medici immediati H 24;
- Informazioni sanitarie telefoniche H24;
- Nell’assistenza rientrano solitamente diversi servizi: Prenotazione di prestazioni sanitarie; Trasporto dall’ospedale al domicilio; Assistenza infermieristica specializzata domiciliare; Counseling psicologico, tutto ciò dipende ovviamente dalla polizza specifica.
Quanto costa l’assicurazione contro il Coronavirus
Per quanto riguarda il prezzo occorre fare una distinzione tra le regioni del nord e quelle del centro e sud Italia, considerando che l’epidemia ha maggiormente colpito le regioni del nord Italia, l’assicurazione avrà un premio maggiore, per approfondire leggi questo articolo.
Alcune compagnie offrono due diverse tipologie di polizze
a)assicurazione per il singolo individuo:
Per le regioni del Centro e del Sud Italia, il premio per ciascun dipendente è tra €10 e 20€ per l’intera durata della copertura. Per le regioni del Nord Italia, il premio per ciascun dipendente si aggira solitamente in un range che va dai €15 ai 30€ per l’intera durata della copertura.
b)la tipologia b estende la copertura anche al nucleo familiare del lavoratore.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Assicurazione incendio
- assicurazione furto
- La disdetta della polizza casa
- Assicurazione: cosa succede se cambio casa?
- Assicurazione architetto
- Oh my God, polizza scaduta!
- Ingegneri Young: Assicurazione
- Assicurazione infortuni: perché?
- Assicurazione casa in affitto