Non sono pochi, in Italia, gli amministratori di condominio. L’allora Presidente di Confaico-Confesercenti, Luca Fontanari, dichiarava nel 2014 che i condomini italiani erano 900.000 (l’equivalente di 14 milioni di alloggi) ed erano 60.000 gli amministratori di professione, affiancati da 400.000 condomini gestiti da non professionisti.

Se sei tra di essi, dovresti saperlo bene: nella gestione di un condominio gli errori possono essere dietro l’angolo, senza considerare le incognite legate alla gestione di uno studio o ad altre incombenze burocratiche. Insomma: ci vuole davvero poco per fare un danno e subirne le (pesanti) conseguenze economiche.

Fortunatamente esiste una soluzione: l’assicurazione amministratore di condominio, una polizza assicurativa fondamentale per prenderti cura della tua attività professionale ed evitare inconvenienti economici.

Scopriamola assieme e vediamo perché, se sei un amministratore di condominio professionista dovresti stipularne una.

A cosa serve la polizza di RC Professionale per amministratore di condominio?

L’assicurazione per amministratore di condominio ti protegge per eventuali richieste di risarcimento danni che potresti ricevere da persone danneggiate dal tuo operato. E, se sei un amministratore, sai bene che le casistiche per cui si può essere messi in discussione e, eventualmente, essere trovati responsabili per irregolarità o errori non sono poche.

Come riporta il sito dell’UNIAT (Unione Nazionale Inquilini Ambienti e Territorio), tra le ragioni per cui si può richiedere la rimozione di un amministratore troviamo:

  • omettere notizie (e comunicarle in tempi celeri) all’assemblea di aver ricevuto notifiche di citazioni o altri provvedimenti amministrativo;
  • non presentare il rendiconto della gestione del condominio;
  • essere responsabile di gravi irregolarità come la convocazione in giudizio del condominio, l’omessa comunicazione dell’assemblea per la revoca e la nomina dell’amministratore e molte altre casistiche.

Con una RC Professionale per amministratori condominiali per tutti i casi visti sopra saresti tutelato, qualora dovessi essere trovato responsabile per questi e altri errori.

In altre parole, se sei un amministratore di condominio con questa assicurazione la compagnia assicurativa ti tiene indenne dalle perdite delle quali sei ritenuto civilmente responsabile e che quindi ti troverai a risarcire per un errore o un’omissione commesso da te (o da un membro del tuo staff, di cui comunque dovresti rispondere) nell’espletamento delle tue attività professionali.

assicurazione amministratore di condominio
assicurazione amministratore di condominio

Cosa copre l’assicurazione professionale per amministratore di condominio?

La polizza di assicurazione sulla responsabilità civile professionale copre tutti i danni che possono essere arrecati ai clienti nello svolgimento della propria attività di Amministratore di condominio.

L’assicurazione serve dunque a tenere indenne l’Assicurato da quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento.

Più nel dettaglio, sono incluse:

  • Responsabilità civile professionale: La compagnia assicurativa ti tiene indenne dalle perdite delle quali sei ritenuto civilmente responsabile e che quindi ti troverai a risarcire per un errore o un’omissione commesso da te o da un membro del tuo staff (e di cui dovresti rispondere) nell’esercizio delle tue attività professionali.
  • Vincolo di Solidarietà: Questa copertura fa sì che nel caso in cui si appuri che la tua responsabilità in merito al sinistro sia solidale con altri soggetti, la compagnia assicurativa ti tutelerà per tutto quanto da te dovuto.
  • Interruzione/Sospensione di Attività: La copertura è estesa alla responsabilità civile di cui potresti essere ritenuto responsabile per ogni perdita conseguente ad eventi da cui derivino l’interruzione o sospensione di attività aziendali di terzi. Quindi se un tuo errore obbligasse l’attività di un tuo cliente a restare chiusa o sospesa, saresti coperto anche per le richieste di risarcimento connesse alla sua mancata operatività.
  • Codice Privacy: Dunque la copertura per perdite causate a terzi, compresi i clienti, in conseguenza dell’errato trattamento di dati personali o comunque ricollegabili all’errata consulenza in materia di privacy. Per trattamento dei dati personali si comprendono le operazioni di: raccolta, registrazione, elaborazione, conservazione, utilizzo, comunicazione e diffusione.
  • Sicurezza sul Lavoro: si tratta della responsabilità civile di cui saresti ritenuto responsabile per perdite causate a terzi, compresi i clienti, in conseguenza di incarichi assunti ai sensi del D.Lgs. n. 81/08 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (responsabile del servizio di prevenzione e protezione, rappresentante per la sicurezza) ed in materia di sicurezza e di salute nei cantieri temporanei o mobili (responsabile dei lavori, coordinatore per la progettazione, coordinatore per l’esecuzione dei lavori).
  • Certificatore Energetico: Ovvero, la responsabilità civile di cui saresti ritenuto responsabile per perdite causate a terzi in conseguenza dello svolgimento dell’attività di Certificatore Energetico, in applicazione del D.Lgs. n. 192/2005, successivo D.Lgs. n 311 del 29/12/2006 e successive modifiche ed integrazioni.
  • Smarrimento di Documenti: Qualora scoprissi, che dei documenti (quali ad es. atti, contratti, evidenze contabili, certificati ecc.), affidati a te o ad uno dei tuoi incaricati, sono stati distrutti, danneggiati o smarriti e non possono più essere reperiti, sarai coperto per:
    a) ogni responsabilità legale nella quale incorrerai
    b) i costi e le spese per sostituire o restaurare tali documenti
  • Estensione Studio Associato: Se operi in quanto Studio Associato la copertura è estesa anche alla Responsabilità Civile Professionale dei singoli professionisti associati sia per l’attività svolta in nome e per conto dello Studio che per l’attività esercitata come singoli

È obbligatoria l’assicurazione per l’amministratore di condominio?

Attualmente in Italia non c’è un vero e proprio obbligo di legge per questo tipo di polizza. Però, potresti dover sottoscrivere un’assicurazione professionale in seguito a una delibera assembleare.

Oltre a questo, anche nei casi in cui non fossi “forzato” a sottoscrivere questo tipo di assicurazione, dovresti seriamente valutarne una, per le ragioni che abbiamo visto sopra e perché con pochi euro al mese potresti evitarti conseguenze economiche davvero molto gravi.

Si perché in caso di richiesta di risarcimento danni da parte di un terzo, quest’ultimo può rivalersi sul tuo patrimonio personale, soprattutto se sei un libero professionista, ma anche se operi in uno studio associato per la responsabilità solidale che condividi con gli altri colleghi.

La RC professionale dell’amministratore serve a tenerti indenne dal risarcimento per il danno di natura economica subito dal tuo cliente (o da un terzo) che saresti tenuto a pagare se ritenuto civilmente responsabile.

Si tratta, perciò, di uno strumento assicurativo fondamentale per evitare i rischi nei quali potresti incorrere (rimborsi, cause legali, ecc.).

Assicurazione Amministratore Condominio con Axieme

L’assicurazione amministratore condominio ti tutela dunque, in quanto professionista, dai rischi che possono manifestarsi durante lo svolgimento della tua attività lavorativa, proteggendo il tuo patrimonio.

Con Axieme puoi attivare una polizza professionale di questo tipo a partire da 9,50€/mese. Con Axieme puoi fare tutto online: non c’è bisogno di prendersi giorni di ferie per recarsi in un’agenzia fisica o di altre perdite di tempo.

Vai sul nostro sito, fai un preventivo e configuri la tua polizza sulla base delle tue esigenze. Inoltre, se sottoscrivi una RCP con Axieme potrai estendere la tua protezione con una polizza di Tutela Legale Professionale, offerta a un costo agevolato per te.

E allora che cosa stai aspettando: clicca sul bottone di seguito e scopri la nostra assicurazione per l’amministratore condominiale.

SCOPRI LA POLIZZA RC PROFESSIONALE AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO