Ci stiamo avvicinando alla bella stagione e, mentre i campioni del ciclismo italiano e mondiale affrontano il Giro d’Italia, forse, anche tu starai rispolverando la tua fedele due ruote per qualche gita in campagna (o, più prosaicamente, per il percorso casa-ufficio). Tra gli accorgimenti a cui dovresti seriamente pensare, troviamo l’assicurazione bici, un utile prodotto assicurativo che tutela te e il tuo mezzo dagli imprevisti della vita di tutti i giorni.

Vuoi saperne di più? Continua a leggere e vediamo assieme 5 cose a cui fare attenzione quando si stipula una polizza bici.

Asssicurazione Bici Axieme. Scopri tutti i vantaggf

1. Assicurazione Bici: è obbligatoria?

Negli ultimi 2 anni si è fatto un gran parlare di obbligo di assicurazione di responsabilità civile per i monopattini e le bici elettriche. A livello europeo è stata fatta chiarezza solo la scorsa estate: le bici elettriche che non superano i 25 km/h sono ufficialmente esentate dall’obbligo di assicurazione.

Ciò accade nonostante vi sia stata una crescita degli incidenti che vedono coinvolto questo mezzo, ad esempio in montagna, dove la pedalata assistita è un utile alleato per affrontare le salite più complicate (seppur attirandosi le ire di qualche purista della bicicletta…)

D’altra parte, chi pratica il ciclismo con costanza sa perfettamente che non serve un motore per raggiungere velocità da capogiro: scendendo da una montagna è possibile toccare e superare tranquillamente i 70 km/h. Velocità da automobili!

E, allora, pur non essendo obbligatoria come la RC Auto, perché non adottare una protezione in più?

Polizza Bici: 5 punti di attenzione

2. RC Bici…e al penale chi ci pensa?

Un tema correlato a quello della responsabilità civile – ma di cui si parla poco, in favore della più “famosa” RC – riguarda le eventuali conseguenze penali di una nostra azione.

Come per le automobili e le moto, anche le bici possono essere al centro di casi di “omicidio stradale”, una recente norma che ha inasprito le pene per gli incidenti su strada.

Pensi che sia un’esagerazione? Beh, allora sappi che ci sono già stati casi in cui alcuni ciclisti sono stati ritenuti colpevoli (con relative conseguenze penali) per omicidio stradale.

Per questo è molto utile un’assicurazione di tutela legale, un prodotto assicurativo estremamente duttile, perché potrai difendere in caso di controversia legale, anche nel caso in cui non potessi permetterti un avvocato, facendo valere i tuoi diritti.

La tutela legale, inoltre, ti permette di avere un vero e proprio avvocato tascabile, non solo per difenderti in casi “estremi” come quello visto sopra, ma anche per risolvere controversie nella vita di tutti i giorni.

E davvero a poco prezzo. Ad esempio, con l’assicurazione di tutela legale famiglia di Axieme (sviluppata con DAS, una delle più importanti compagnie su questo ambito) puoi avere una protezione in più sia quando sei a casa, sia quando sei in movimento (quindi anche in bici), a partire da 4,20€/mese.

3. Assicurazione bici: quali coperture posso includere?

Un’assicurazione bici può offrire una copertura davvero ampia e completa per la vita media di un ciclista. Vediamo assieme le coperture principali.

Responsabilità Civile

Come accennato sopra, la RC Bici è una copertura che interviene nel momento in cui dovessi essere ritenuto responsabile di danni a terzi correlati allo svolgimento dell’attività ciclistica. In pratica, con questa garanzia, in caso di danno sei protetto dal punto di vista economico.

Tutela Legale

Anche di questa copertura abbiamo parlato sopra. Garanzia complementare rispetto alla RC, ti permette di essere protetto dal punto di vista penale e/o di far valere i tuoi diritti, nel caso in cui fossi tu parte lesa.

Infortunio

Forse la principale preoccupazione di un ciclista è quella che riguarda la propria salute. Come già detto, le bici possono andare davvero forte. E non serve che siano elettriche o lanciarsi giù da una montagna.

Pensa che Filippo Ganna, campione olimpico, è stato in grado di toccare quasi i 60 km/h in una crono del Giro d’Italia. In piano! Questo ci dice quanto sia importante avere una protezione aggiuntiva, in caso di incidente. I grandi campioni devono sottoscrivere una polizza per legge.

E un ciclista amatoriale? Beh, ci dovrebbe seriamente pensare, dato che puoi essere coperto per diverse casistiche. Con una garanzia infortuni, infatti, sarai tutelato in caso di:

  • Infortunio, anche “semplice”, perfino se cadi da fermo, mentre sali o scendi dal mezzo e conseguente rimborso delle spese di cura.
  • Invalidità permanente, che ti permette di avere un indennizzo proporzionale al grado di invalidità riconosciuto (leggi il set informativo della polizza per avere maggiori informazioni).
  • Caso Morte, copertura che potremmo definire analoga a quella di una polizza vita, che ti permette di lasciare una somma in eredità ai tuoi cari, in caso di tua prematura scomparsa, in seguito a un incidente in bici.

Furto

Un’altra garanzia importante per la protezione del tuo mezzo riguarda il rischio di furto.

Questa garanzia è particolare, perché protegge il tuo mezzo in caso di effrazione e, quindi, di conseguenza è una protezione anche per i locali stessi, visto che l’assicurazione ti rimborsa anche per i danni “secondari” arrecati dai ladri.

4. Quanto costa una polizza bici?

I prezzi online possono variare, naturalmente, da compagnia a compagnia. In generale, il prezzo di un’assicurazione bici varia sulla base di:

  • Numero di garanzie scelte e per le quali sarai tutelato
  • Valore dei massimali delle singole garanzie

Per la scelta delle coperture, se hai dei dubbi, valuta la possibilità di contattare un consulente per avere qualche indicazione in più su cosa includere nella tua polizza e con quali massimali.

Assicurazione Bici: 5 cose da sapere

5. Che vantaggi offre Axieme per l’assicurazione bici?

Axieme è un’assicurazione completamente online: vai sul nostro sito, fai un preventivo e puoi attivare la tua polizza direttamente dal divano di casa tua. Niente perdite di tempo, niente carta sprecata per complicati fogli burocratici. E se ti serve assistenza, puoi sempre contattare il tuo consulente personale su WhatsApp.

Ma i vantaggi di Axieme non finiscono qui. Stipulando una polizza con Axieme, ottieni l’accesso gratuito ad Axieme Exclusive, un programma di vantaggi offerti ai clienti. Sconti su altre polizze, consulenze personalizzate e analisi rischi sono solo alcuni dei servizi premium offerti ai clienti Axieme.

Tutto questo al prezzo di una polizza bici. Che cosa stai aspettando? Entra in Axieme e preparati per la tua prossima gita su due ruote.

Assicurazione Bici Axieme. A partire da 6€/mese