Hai stipulato un’assicurazione sulla casa e sei sul punto di trasferirti? Ecco una guida completa!

Assicurazione Casa Axieme. Configura la tua polizza

In Friends, come in tantissime altre serie Tv statunitensi, i traslochi non mancano mai. E loro – a parte Ross – la fanno in genere molto semplice: in quattro e quattr’otto un furgone è sotto casa a caricare scatoloni magicamente preparati, e la puntata dopo i protagonisti sono perfettamente accomodati in appartamenti ordinatissimi (soprattutto se tra i coinquilini c’è una perfettina come Monica), così in pochi minuti il cambio casa è avvenuto.

E nel mondo reale? Cosa faccio in caso di cambio della casa?

Nel mondo reale, però, le cose non vanno così. No, la più bella della scuola non entra disperata e vestita da sposa proprio nel bar in cui passi praticamente metà della tua vita (senza avere tra l’altro alcun problema lavorativo o con l’alcol), e no, i trasferimenti non si fanno in un batter di mani. Oltre agli scatoloni ci sono infatti da tenere in considerazione i preavvisi per chi è in affitto, le volture, il cambio di residenza, la richiesta di una nuova linea telefonica e, non ultima, la questione dell’assicurazione casa.

Tutto questo, però, le serie americane non lo dicono. Ebbene, te lo diciamo noi, e ci concentreremo proprio sulla polizza per la casa: ecco cosa devi fare con l’assicurazione casa prima di un trasloco!

cambio casa
cambio casa

L’assicurazione sulla casa in Italia: un veloce riassunto

Ti ricordi dell’episodio di Friends in cui per sbaglio Rachel diede fuoco all’appartamento che condivideva con Phoebe? Purtroppo, in ogni casa potrebbe esserci una Rachel che lascia accesa una piastra per capelli, che si dimentica di aver acceso gli incensi o che fuma dove non dovrebbe (anche se questi ultimi due comportamenti sono più da Phoebe e da Chandler). Del resto è proprio per questo che esistono le assicurazioni per la casa, che proteggono i tuoi investimenti dagli incidenti piccoli e grandi.

Eppure in Italia l’assicurazione sulla casa non è obbligatoria per legge: puoi benissimo decidere di non averne nessuna. E anzi, se ha già stipulato una polizza sulla casa, puoi benissimo scegliere di cancellarla: nessuno verrà ad arrestarti per questo (non stiamo mica parlando dell’RC auto). Nello specifico, per la disdetta della assicurazione sulla casa (in presenza di tacito rinnovo annuale e con i pagamenti in regola) la legge Bersani del 2007 spiega che è sufficiente «un semplice modulo da inviare alla compagnia assicurativa entro 60 giorni prima della scadenza dell’assicurazione».

Assicurazione e cambio casa: ecco cosa devi fare prima di cambiare casa

L’assicurazione sulla casa non è obbligatoria. Se in un primo tempo hai deciso di assicurare la casa, significa però che sei ben consapevole dei rischi che questa e il tuo capitale corrono. Ecco perché, al momento del cambio della casa, è il caso di fare le cose per benino, per non rischiare di ritrovarsi scoperti nel momento sbagliato.  Dunque bisogna sapere che, prima di cambiare domicilio, è d’obbligo comunicare il trasferimento alla propria compagnia assicurativa, la quale provvederà a riformulare la polizza utilizzando i nuovi parametri, calcolando gli eventuali conguagli. Sì, perché il prezzo della polizza cambia in base a parecchi fattori, fra i quali figura anche la provincia.

E se, una volta venduta la tua vecchia casa, non ne acquistassi un’altra? In quella situazione, ovviamente, l’assicurazione sulla casa non potrebbe che essere chiusa e quindi persa. Lo stesso vale per chi vende la propria casa e ne acquista un’altra all’estero: in questo caso la vecchia assicurazione non può essere trasferita oltreconfine.

Ancora diverso è il caso in cui l’assicurazione della casa risulti legata al mutuo – in questo caso, va sottolineato, la polizza casa è obbligatoria per legge. In caso di estinzione anticipata o di trasferimento del mutuo o del finanziamento, la compagnia assicuratrice è tenuta a restituire l’eventuale parte di premio non goduto. C’è peraltro la possibilità, su apposita richiesta dell’assicurato, di fornire la copertura assicurativa al nuovo proprietario, fino alla scadenza originaria.

E tu, hai già provveduto ad assicurare la tua casa?

SCOPRI AXIEME CASA