Secondo le ultime stime, sono circa 5,9 milioni le famiglie che possiedono almeno un cane. Ognuna di esse dovrebbe prendere seriamente in considerazione l’opportunità di sottoscrivere un’assicurazione cane, seppure, a oggi, essa non sia obbligatoria.

Dotarsi di un piano assicurativo, infatti, può essere una mossa vincente per proteggere il tuo cane e, come vedremo, le tue finanze.

Vuoi conoscere tutti i vantaggi di una polizza per cani? Continua a leggere!

Assicurazione Cane: è obbligatoria?

In linea di massima, non è obbligatorio sottoscrivere un’assicurazione per il proprio cane. In passato esisteva una sorta di “lista nera” che includeva una serie di razze considerate pericolose (che includeva, tra gli altri, bulldog, rottweiler e pitbull e una serie di cani pastore). 

Sebbene questa categorizzazione non sia più in vigore, alcune compagnie utilizzano ancora questa lista per stabilire le franchigie o, in alcuni casi, se concedere o meno l’assicurazione stessa.

In Italia esiste un solo caso per cui è obbligatorio sottoscrivere una polizza RC per il tuo animale. Se il cane, dietro segnalazione del veterinario, è stato inserito nel registro degli animali pericolosi (magari perché si è già reso protagonista di atti aggressivi), in quel caso sarà obbligatorio sottoscrivere la polizza.

Ciò, come già scritto, non dipende dalla razza ma dall’esemplare singolo: è proprio quel cane specifico che deve essere assicurato.

In generale, quindi, la scelta di stipulare una polizza o meno è lasciata alla discrezione del proprietario dell’animale. Ma dovresti davvero prendere in considerazione la sottoscrizione.
Vediamo perché.

Assicurazione Cane

Perché sottoscrivere una polizza per il proprio cane

Immagina questo scenario: stai passeggiando con il tuo cane al parco cittadino, quando ti sfugge il guinzaglio. Il cane corre via e va a sbattere contro una signora che stava passeggiando, facendola scivolare: gamba rotta e un bel guaio, in termini di risarcimento danni, per te.

Se non avessi sottoscritto un’assicurazione per il tuo cane, sarebbero dolori, perché i danni provocati a terzi devono essere risarciti tutti dal padrone. Invece, con circa 80€ all’anno (contro le migliaia e migliaia di euro richiesti per l’infortunio della signora), puoi tutelare le tue finanze.

Non sei convinto? Prendi in considerazione un caso diverso: sei sempre al parco e, anche questa volta, ti sfugge il guinzaglio. Il cane scappa sulla strada e viene investito da una macchina: nessun danno per l’automobile, ma il tuo amico a 4 zampe si è fatto male. Il veterinario, chiamato d’urgenza, dichiara che è necessaria un’operazione chirurgica.

Anche per questo, l’assicurazione ti viene in contro e ti lascia un indennizzo per tutte le spese correlate all’incidente: dalla chiamata del veterinario, fino all’operazione chirurgica.
Tutto questo, ancora una volta, con una spese di poche decine di euro al mese, a fronte di un migliaio di euro (minimo) di spesa. Un bel risparmio, no?

Quali coperture offre un’assicurazione cane?

Nel dettaglio, una polizza per cani può offrirti garanzie per:

  • Responsabilità Civile per Danni a Terzi, come nel caso della signora di cui sopra, per cui vieni rimborsato per i danni provocati dal tuo animale 
  • Copertura sanitaria, in caso di malattia, esami diagnostici e per quello che riguarda le spese veterinarie (anche in viaggio)
  • Assistenza, che ti permette di ricevere indennizzi per consulenza sanitaria (anche d’urgenza, visto che il servizio è attivo 24/7) o a ricevere altre tipologie di aiuti (come i pet sitter o la consulenza legale).
  • Tutela Legale, che ti mette a disposizione un avvocato per possibili guai legali, legati al tuo cane.

A cosa si deve fare attenzione, prima della sottoscrizione?

In fase di sottoscrizione, è molto importante leggere le informazioni precontrattuali. In particolare, occorre fare attenzione alle esclusioni, che riportano tutti quei casi in cui un’assicurazione non opera. Esse possono riferirsi a tutte le sezioni del piano, quindi a tutte le garanzie o possono essere specifiche per sezione. 

Una delle esclusioni, come scritto prima, è quella relativa alle razze oppure all’età dell’animale che verrà assicurato: ricorda, quindi, di consultare approfonditamente il piano, prima della sottoscrizione, e, eventualmente, contatta la compagnia per ricevere una consulenza dettagliata.

Quanto costa un’assicurazione cane?

Come avrai capito, pur non essendo obbligatoria, l’assicurazione cane è un importante alleato per la salute del tuo amico a 4 zampe e, cosa non trascurabile, per le tue finanze.

Con Axieme, puoi accedere a diversi pacchetti assicurativi, pensati per andare in contro alle esigenze di tutti i padroni. Partono da poco più di 7€ al mese e non fanno alcuna distinzione di razza o di età.

Vuoi saperne di più? Clicca sul bottone di seguito ed entra nel mondo Axieme, la prima assicurazione social d’Italia!

Assicurazione Cane Axieme. Scopri i vantaggi