Negli ultimi anni, segnati da una pandemia che ci ha tenuto in casa più di quanto avremmo voluto e spesso lontani dai nostri cari, la compagnia di un cane è stata ed è una vera e propria salvezza. Quanti, durante il lockdown di marzo/maggio 2020, si sono trovati “soli con il cane”, magari in un piccolo appartamento? Senza considerare quanti potevano uscire a fare due passi, proprio grazie al proprio amico a 4 zampe…

Insomma, i cani sono membri a tutti gli effetti della famiglia, nostri coinquilini e compagni di vita, e, come tali, meritano di ricevere una tutela adeguata. In questo articolo vedremo assieme come proteggere il tuo animale domestico, con attenzione particolare alle cosiddette razze pericolose.

Approfondiamo assieme.

Assicurazione Cane Axieme. Nessun limite di razza o età. Scopri di più

“Razze Pericolose” e assicurazione cane obbligatoria

Innanzitutto è utile subito fare chiarezza. Il 12 dicembre 2006 venne definita una lista di razze considerate pericolose, per le quali era obbligatorio stipulare un’assicurazione cane. In questa lista, vennero inserite 17 razze, che includeva, tra le altre, il bulldog americano, alcune tipologie di pitbull, il rottweiler e alcuni cani pastore.

Questa lista, che generò numerose proteste tra i cinofili italiani, venne abolita ufficialmente con un’ordinanza del 3 marzo 2009. Con questo nuovo provveedimento si stabilì la responsabilità del padrone per qualsiasi danno provocato dal cane. A prescindere dalla razza.

Ciò significa che sia che tu abbia un piccolo carlino, un pacioso alano o un muscoloso rottweiler sei sempre responsabile per i danni provocati a terzi. Ci torniamo sotto.

Di fatto, quindi, la lista delle razze pericolose è stata abolita ma alcune compagnie assicurative fanno ancora alcune distinzioni, fino a scegliere di non assicurare il cucciolo.

Non Axieme! Ma di questo parleremo più avanti…intanto, ti basti sapere che, qualsiasi assicurazione decidi di sottoscrivere è fondamentale consultare tutta la documentazione, in modo da non trovarsi brutte sorprese al momento del bisogno.

Assicurazione Cane: quali coperture offre al padrone?

L’abolizione della lista delle razze pericolose ha avuto una conseguenza importante per i padroni di cani d’Italia: la consapevolezza di doversi proteggere, al netto della razza dell’animale.

D’altra parte, le compagnie non sono sempre trasparenti o, più semplicemente, comprensibili nella comunicazione delle coperture offerte. Vediamo assieme una situazione tipica in cui ti potresti trovare nella vita di tutti i giorni: una passeggiata in centro città.

Esci di casa, magari alla fine di una giornata di smart-work, come moltissimi e moltissime di noi. Sei una persona previdente e rispettosa degli altri e, quindi, nonostante il tuo pastore tedesco non abbia mai fatto male a una mosca, lo porti in giro con museruola e guinzaglio.

Stai camminando sereno quando, sfortunatamente, ti inciampi e ti scivola il guinzaglio. Il cane scappa e travolge una ragazza che stava correndo nel parco provocandole una brutta caduta: braccio rotto. Come scritto, però, sei una persona previdente: la responsabilità civile per danni a terzi – che verrebbe accertata in un caso del genere – è infatti coperta dalla tua polizza per animali domestici.

Non potrai cancellare quanto è stato fatto ma perlomeno non avrai grosse conseguenze economiche. Quanto ti costa essere protetto in questa situazione? Axieme parte da 5,50€ al mese, una cifra irrisoria se si pensa alle spese mediche che avresti dovuto pagare per i danni arrecati alla ragazza di cui sopra…

Assicurazione Cane Razze Pericolose

Assicurazione Cane: 3 scenari in cui è fondamentale

Razze pericolose o meno, l’assicurazione cane per responsabilità civile rappresenta una copertura doverosa anche nei confronti del prossimo ma le protezioni che ti può offrire un’assicurazione sono molteplici. Vediamo assieme 3 scenari e le rispettive tutele che ti può offrire una polizza cane.

Tutela Legale

Riprendiamo l’esempio di prima. Sei scivolato e ti è sfuggito il guinzaglio. In questo caso, però, l’animale corre verso la strada dove un automobilista sta correndo un po’ troppo: non fa in tempo a frenare, forse per distrazione o forse perchè sorpreso dal vedersi spuntare un grosso pastore in mezzo alla strada, e lo colpisce.

Per fortuna, l’automobilista ha solo preso di striscio il tuo amico che è un po’ ammaccato. Come, del resto, la stessa automobile coinvolta nell’incidente.

La dinamica, come puoi intuire, è complessa e non è così semplice capire chi ha ragione: chi deve pagare tra te e l’automobilista? Tu che ti sei lasciato sfuggire il cane o l’automobilista che stava andando troppo forte? Questo è un caso in cui la RCT potrebbe non bastare.

Ancora una volta la tua previdenza ti ha salvato: infatti, quando hai sottoscritto la polizza cane, hai saggiamente scelto di attivare la garanzia tutela legale che ti permette di avere un portafoglio di spese legali per casi di questo tipo.

Spese Veterinarie

Altro esempio. Questa volta, fortunatamente, sei arrivato al parco senza problemi. Al parco in cui vai di solito c’è un’innovativa area dedicata ai cani, dove possono correre liberi: il tuo pastore tedesco non ha problemi con gli altri cani e può divertirsi tranquillamente con gli altri quadrupedi. State per tornare a casa quando noti che ha iniziato a zoppicare: occorre approfondire la faccenda, perchè stava benissimo prima.

Tutti i padroni lo sanno: portare il cane dal veterinario è una grossa incognita, perchè, se il medico trova qualcosa che non va, saranno grossi dolori per il portafoglio. Lo abbiamo già detto: sei una persona previdente, però.

Quando hai sottoscritto la tua polizza cani c’è anche la copertura per le spese veterinarie: se sarà necessario operare l’animale, non ti dovrai preoccupare, perchè ci pensa l’assicurazione.

Veterinario in Viaggio

Riprendiamo il caso visto sopra: cosa accade se l’animale sta male quando sei in vacanza all’estero? Un bel pasticcio.

Eppure l’assicurazione ti protegge anche in questo caso: con la garanzia “veterinaio in viaggio”, infatti, sei protetto anche se non ti trovi in Italia e succede qualche imprevisto mentre sei lontano dal tuo veterinario di fiducia.

Occorre ricordare, però, che questa copertura non si attiva se accade qualcosa a causa di patologie pregresse: come già scritto sopra, è molto importante valutare con attenzione i documenti dell’assicurazione, per fare una scelta consapevole.

Axieme non fa distinzione di razza: scopri la nostra assicurazione cane!

A differenza di altri, Axieme non fa distinzione di razza o età: qualsiasi cane tu possegga, puoi assicurarlo snza problemi e potrai accedere a tutte le garanzie presentate sopra. Sarai tu a scegliere che livello di protezione vuoi offrire al tuo amico a 4 zampe.

E se hai dubbi, c’è il nostro customer care a tua disposizione, per essere indirizzato al meglio verso la soluzione migliore per te.

Che cosa aspetti? Entra nel futuro delle assicurazioni.

Assicurazione Cane Axieme. Nessun limite di razza o età. Scopri di più