Assicurazione Casa Axieme. Proteggiti per i danni da incendio e scoppio

Un fulmine. Un guasto all’impianto elettrico. Una sigaretta rotolata sul tappeto. Una regina pazza in sella a un drago sputa-fiamme. In quali casi la garanzia scoppio e incendio della polizza casa copre i danni del fuoco?

Che delusione. Sì, il finale di Game of Thrones lo ricordiamo tutti, e tristemente. Persino chi non ha seguito nemmeno un episodio di questa premiatissima serie TV sa benissimo, perlomeno per sentito dire, che, rovinando anni e anni di trame elaborate e di costruzioni millimetriche di personaggi, alla fine gli sceneggiatori hanno deciso di far impazzire, senza apparente motivo, una delle principali protagoniste, portandola a incendiare – per mezzo del proprio gigantesco drago – Approdo del Re, la Capitale, con la C maiuscola. Vedendo Drogon sputare fuoco a destra e a manca, tutti i personaggi sono rimasti allibiti, i fan di Daenerys si sono strappati le vesti, i pochi detrattori della serie hanno potuto finalmente brindare e si, gli assicuratori non hanno potuto che domandarsi se gli abitanti del Fondo delle pulci, il quartiere più povero della città, avessero una polizza casa comprensiva di assicurazione scoppio e incendio. Sì, la deformazione professionale a volte può essere una cattiva bestia. Ma la questione non è poi tanto campata per aria: tu sai cosa copre la polizza incendio e scoppio della tua casa? Meglio dare un’occhiata!

L'assicurazione contro l'incendio

Cosa copre l’assicurazione incendio e scoppio della polizza casa

Non serve avere un drago che svolazza tra i condomini per avere problemi con le fiamme. Prendiamo in mano il regolamento e vediamo quindi cosa copre sicuramente l’assicurazione incendio della polizza casa. Partiamo da uno degli eventi più sfortunati, imprevedibili e inevitabili, ovvero dal classico fulmine (magari a cielo sereno): qui, di fatto, si può tirare un sospiro di sollievo, perché la polizza copre l’incendio generato da un fulmine. La polizza incendio copre inoltre i danni relativi a scoppi e a esplosioni, purché non causati da ordigni esplosivi; copre anche i danni generati da rotture a carico di ascensori e montacarichi. Si è assicurati anche per gli eventuali incendi generati da incidenti nelle vicinanze dell’abitazione, e quindi causati da automobili oppure da natanti (non si sa mai). E sempre parlando di sfortuna – di quella più nera e cieca – l’assicurazione incendio copre anche i danni relativi alla caduta di corpi celesti, di satelliti e di aeromobili.

Va peraltro detto che esistono delle garanzie aggiuntive, che possono allargare l’area coperta, andando a comprendere, per esempio, i danni conseguenti a eventi sociopolitici, eventi atmosferici e via dicendo.

Cosa non copre l’assicurazione incendio e scoppio della polizza casa

Ma vediamo, invece, cosa non copre una normale polizza casa per quanto riguarda il settore incendio. In assenza di garanzie specifiche, non potranno essere risarciti i danni causati da atti di guerra o di invasione, né, per assurdo, da emanazioni di calore o da radiazioni conseguenti a delle reazioni atomiche. E ancora, non sono coperti i danni che potrebbero derivare, nei modi più fantasiosi, da attacchi informatici.

Cosa copre e cosa non copre l’assicurazione incendio della casa: qualche caso concreto

Bene, passiamo dalla teoria alla pratica, o meglio: passiamo a dei casi concreti. Ipotizziamo, per esempio, che la tua casa abbia un impianto elettrico datato, e quindi non esattamente al passo con i tempi. Ipotizziamo ora che si verifichi un cortocircuito, il quale porti a un incendio della casa. L’assicurazione casa ti rimborserà i danni? La riposta è sì: se la polizza prevede la clausola ‘valore a nuovo’, la compagnia assicuratrice non solo rimborserà i danni causati dal vecchio impianto, ma coprirà anche i costi per la sostituzione dello stesso.

Cosa accade, invece, nel classico caso della sigaretta accesa che cade sul divano o sul tappeto, dando pian piano il via a un incendio? Ebbene, in quel caso la compagnia assicuratrice non coprirà i danni, avendo individuato dei comportamenti che hanno favorito lo scoppio dell’incendio. Questo vale per la malaugurata sigaretta, ma anche per per esempio per i danni causati da elettrodomestici con mancata manutenzione.

Vediamo un caso più complicato: ipotizziamo che Mario, che ha stipulato una polizza casa con copertura incendio e scoppio, affitti quella stessa abitazione a Carlo (che però non stipula una polizza). Cosa succederebbe se Carlo desse inavvertitamente fuoco al salotto con una sigaretta? Ebbene, in questo caso particolare l’assicurazione di Mario coprirebbe i danni causati dall’incendio, andando però a rivalersi su Carlo.

Ecco, ora ti dovrebbe essere più chiaro il funzionamento di una polizza casa in caso di incendio e scoppio. Se hai dubbi, contattaci. E se fumi… spegni la sigaretta!

Assicurazione Casa Axieme. A partire da 7,50€/mese