Oltre che per le conseguenze del Covid-19, il biennio 2020/2021 verrà ricordato come il momento in cui le aziende hanno preso consapevolezza per quello che riguarda la sicurezza informatica: un’assicurazione cyber risk, oggi, non è più un’opzione, nè per i professionisti indipendenti, nè per le imprese che devono proteggere i propri dati dagli attacchi dei malintenzionati.
È lo stesso Google a raccontarcelo: le ricerche correlate a cyber risk e servizi assicurativi sono stabilmente superiori alle 2.500 per mese da settembre 2020 a giugno 2021, contro una media di meno di 2.000 nel periodo pre-lockdown.

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente, anche tu sei preoccupato per la sicurezza della tua azienda e vuoi metterti al riparo con servizi informatici sempre più all’avanguardia.
E fai bene!
Oltre alla sicurezza informatica, però, dovresti valutare seriamente una copertura assicurativa che ti protegga da altri attacchi hacker: il mondo del cyber crime è in continuo aggiornamento e, pur avendo sistemi di protezione all’avanguardia, gli hacker potrebbero trovare falle e infettare i PC dei tuoi dipendenti.
In questo articolo, vedremo alcuni dati sullo stato del cyber risk e le principali coperture che ti offre un’assicurazione che ti tuteli dai rischi del web.
SCOPRI L’ASSICURAZIONE CYBER RISK
Assicurazione Cyber Risk: Una Protezione Necessaria
L’ultimo rapporto di Exprivia sulla Cybersecurity è chiaro: tra aprile e giugno 2021, rispetto al trimestre precedente, è cresciuto di oltre il 300% il numero di attacchi informatici andati a buon fine. Il dato è il peggiore degli ultimi 12 mesi ed è solo una delle tante evidenze che sottolineano l’importanza di una copertura assicurativa contro i rischi informatici.
Domenico Raguseo, direttore di Exprivia, ha sottolineato come questa crescita degli attacchi sia legata a due ragioni:
- Tecniche più sofisticate messe in campo dagli hacker. I cybercriminali, in pratica, sono diventati “più bravi” a far breccia nei database e, per quanto si possa essere protetti, non si è mai sicuri al 100%.
- Incidenti che avvengono a distanza di mesi dall’attacco. I sistemi sono vulnerabili sul lungo periodo e le conseguenze di un attacco si palesano a distanza di tempo dall’azione degli hacker.
Hai ancora qualche dubbio sull’importanza di un’assicurazione cyber risk?
Allora, ti basti sapere che il Covid-19, oltre ad essere una minaccia per le nostre vite, è dannoso anche per la nostra salute informatica. La pandemia, infatti, ha dato nuove opportunità di attacco per gli hacker: una vera e propria “manna”, come ha intitolato Milano Finanza, se si pensa che nel 2020 sono stati rubati 30 miliardi di dati, cioè più dei 15 anni precedenti messi assieme.
Un’assicurazione è quindi una tutela fondamentale, per evitare che nuove minacce ti colgano impreparato, arrecandoti ingenti danni economici e reputazionali.
Perchè stipulare una polizza Cyber Risk?
L’assicurazione informatica è un insieme di coperture assicurative progettate specificamente per proteggere aziende e liberi professionisti dal rischio cyber. Questo prodotto aiuta la tua azienda o la tua attività da freelance a rispondere a una violazione e a mitigare gli effetti collaterali – soprattutto economici – di questo tipo di attacchi.
Un insidioso malware ha preso dimora sui PC della tua azienda, a causa di un attacco phishing? Questo danno – che potenzialmente può avere conseguenze da 3,5 milioni di dollari – viene coperto e mitigato dall’assicurazione.
In seguito a un virus ransomware ti viene richiesto il pagamento di un riscatto per accedere ai tuoi dati? Anche in questo caso è l’assicurazione a coprirti per le spese di ripristino dei sistemi e per sostenere l’intervento del service provider.
Ma vediamo nel dettaglio le tutele di cui puoi disporre con un’assicurazione cyber risk.
Quali coperture ti offre un’assicurazione per il rischio informatico?
L’assicurazione cyber risk può aiutare un’azienda in caso di un attacco, minimizzando gli effetti di un attacco hacker.
Possiamo sintetizzare le coperture offerte da questa assicurazione in tre aree distinte:
-
- Perdite Pecunarie, le principali coperture della polizza informatica, che ti proteggono dalle conseguenze “tecniche” degli attacchi e ti offrono indennizzi e supporto per il ripristino dei sistemi. Tra le coperture principali che possiamo ricordare:
- Ripristino dati e sistema informatico
- Estorsione Cyber
- Danno Reputazionale
- System Failure
- Hacking dei telefoni
- Perdite Pecunarie, le principali coperture della polizza informatica, che ti proteggono dalle conseguenze “tecniche” degli attacchi e ti offrono indennizzi e supporto per il ripristino dei sistemi. Tra le coperture principali che possiamo ricordare:
- Responsabilità Civile, che ti permette di ricevere un indennizzo in caso di riconosciuta responsabilità in sede civile per la tua azienda
- Tutela Legale, grazie alla quale l’assicurazione copre le spese dei tuoi legali in caso di azioni giuridiche.
Naturalmente più tutele decidi di inserire all’interno della polizza e maggiore sarà il premio da pagare. Ricorda, però: nessuna assicurazione cyber risk costa più delle conseguenze di un attacco informatico
Conclusioni: scegli Axieme per la tua assicurazione cyber risk
Con Axieme potrai attivare un’assicurazione cyber risk completamente customizzabile, affinchè si possa andare incontro alle esigenze della tua attività. Se hai dubbi o hai bisogno di chiarimenti, puoi contattare uno dei nostri Family Insurer ed ottenere consulenza personalizzata.
Scopri l’offerta di Axieme e proteggi la tua attività, cliccando sul bottone di seguito.