In Italia succede spesso: nonni che lasciano in eredità la casa al nipote preferito o genitori che regalano la proprio proprietà al mare ai figli. Entrambe le situazioni rappresentano casi di donazione immobiliare.
La donazione di un immobile è molto diffusa nel nostro paese, peccato che questa pratica possa creare alcuni problemi in fase futura di compravendita. Per questa ragione è nata l’assicurazione donazione, una tutela fondamentale in caso di richiesta di mutuo.
Se sei arrivato a questo articolo, è perchè hai in programma di acquistare una casa derivante da una donazione e vuoi essere sicuro di non avere sorprese in futuro o vuoi capire perchè la banca ti ha chiesto garanzie ulteriori per concederti il prestito.
Qui proviamo ad approfondire assieme i punti di forza di questo tipo di assicurazione e i costi, cercando anche di capire le motivazioni dietro le richieste degli istituti di credito.
Scopri la polizza Donazione di AxiemeK
Donazione: che cos’è e perchè viene fatta?
Prima di tutto, è utile capire perchè le donazioni immobiliari siano così di moda.
La risposta breve è che è un’operazione particolarmente utile. Questo non solo per chi riceve la casa o l’appertamento ma anche per lo stesso “donatore”.
La donazione, infatti, offre una serie di vantaggi fiscali, in particolare permette di evitare una tassazione maggiore che verrebbe applicata sull’immobile in caso di eredità.
Anche se non si basa su alcun tipo di transazione economica, l’atto di donazione è un vero e proprio contratto tra due soggetti, cioè:
- il donante, colui che compie l’atto di donazione
- il donatario, chi riceve l’immobile in dono.
Generalmente, vengono distinte due tipologie diverse di donazione:
- Diretta, caso in cui la quale è l’immobile dall’intestatario stesso ad essere ceduto
- Indiretta, in occasione della quale, invece, il donante acquista l’immobile e, durante la fase stessa di compravendita, lo intesta al donatario.
Mentre il secondo caso è una sorta di regalo da parte di una persona a un’altra, la donazione diretta potrebbe essere oggetto di rivendicazioni da parte dei legittimi eredi del donante. Ma che tipo di rivendicazioni e, soprattutto, perchè?

Eredi legittimi e conseguenze per le compravendite
Come avevamo approfondito nel nostro articolo sul testamento olografo, le leggi italiane tendenzialmente privilegiano i famigliari più prossimi (il coniuge e i figli) in caso di eredità. Nel caso delle donazioni, ciò non fa eccezione e questo potrebbe avere delle conseguenze sugli immobili oggetto di donazione in fase di compravendita.
In pratica, i legittimari hanno 20 anni di tempo dalla morte del donante per richiedere l’immobile di cui sarebbero legittimi eredi. Ciò significa che, se volessero, potrebbero entrare in possesso della casa anche senza problemi. E non importa che ora tu sia il proprietario di quello stesso immobile e abbia dovuto aprire un mutuo.
Ti tocca restituire la casa o, quantomeno, accordarsi per un indennizzo economica. A pagare, manco a dirlo, toccherebbe a te.
Insomma: i rischi relativi all’acquisto di un immobile di questo tipo ci sono e sono conosciuti molto bene anche dalle banche che potrebbero storcere il naso di fronte a richieste di mutuo per case oggetto di donazione.
Istituti di credito e immobili donati: come farsi finanziare il mutuo
Quanto abbiamo visto sopra rappresenta una seria minaccia per una banca o un altro istituto di credito, che potrebbe rifiutarsi di finanziare l’acquisto dell’immobile.
La ragione è intuibile: si tratta di denaro che potenzialmente potrebbe finire, letteralmente, a vuoto. Anche per questa ragione, ad esempio, le banche tendenzialmente non accettano come garanzia un immobile oggetto di donazione.
Sintesi estrema? Niente mutuo su una casa che è stata oggetto di donazione in passato.
O meglio, niente mutuo per chi non ha una polizza donazione. Infatti, potrebbe essere la banca stessa a chiedervi se siete in possesso di questo tipo di assicurazione per azzerare i rischi di conseguenze da parte degli eredi legittimi.

Assicurazione Donazione: azzera i rischi e salva il mutuo
L’assicurazione donazione è il garante che permette di concludere la transazione finanziaria per l’acquisto di una casa che è stata oggetto di donazione. In sintesi, è questo il motivo per cui ti serve questo prodotto, quando fai richiesta di mutuo.
E, per quanto possa sembrare solo un capriccio della banca, in realtà questa assicurazione ha un ruolo di tutela fondamentale per tutti i soggetti coinvolti. Venditore, banca e agenzia immobiliare possono infatti ricevere importanti benefici da questo tipo di assicurazione.
Per approfondire, vi rimandiamo ai motivi per cui ciascuno di essi dovrebbe sottoscrivere una polizza donazione, ma, in generale, l’obiettivo è scongiurare conseguenze economiche legate alle richieste degli eredi.
Assicurazione Donazione Mutuo: quanto costa?
Veniamo al tasto dolente, cioè il prezzo. Ma quanto dolente?
In realtà, non così tanto: l’assicurazione si paga in una soluzione una tantum ed è basata sul valore dell’immobile che viene assicurato. I prezzi di questo tipo di polizza partono da 700€, una cifra irrisoria, se pensi alle cifre che sarebbero da indennizzare, in caso di rivendicazioni da parte dei legittimari.
Assicurandoti con noi potrai avere a propria disposizione un consulente personale, che ti potrà aiutare in caso di dubbi e necessità.
Insomma, l’assicurazione donazione è la migliore soluzione per proteggere il tuo mutuo, in caso di immobili donati: proteggiti ora.