Come abbiamo potuto analizzare in passato, l’assicurazione professionale geometri è obbligatoria per legge per tutti i professionisti che sono iscritti all’albo di riferimento.
Detto questo, probabilmente, starai cercando di capire per cosa sei protetto da una RCP e come puoi risparmiare, in modo da essere tutelato ma anche in modo da risparmiare su una spesa che grava sulle tue finanze personali. Ci sono molte opzioni disponibili sul mercato e, per questo, è importante fare le proprie ricerche per trovare la copertura più adatta alle esigenze individuali.
In questo articolo, approfondiamo assieme quali sono gli elementi a cui fare attenzione per ricevere una copertura adeguata alle tue necessità.
Considerare le proprie responsabilità professionali
Innanzitutto, è importante considerare le proprie responsabilità professionali. I geometri sono responsabili per la progettazione e la supervisione dei lavori di costruzione, quindi è importante assicurarsi di avere una copertura adeguata per eventuali danni causati durante questo processo.
Inoltre, i geometri possono essere chiamati a rispondere per eventuali problemi di sicurezza o di conformità normativa, quindi è importante assicurarsi di avere una copertura per queste eventualità.
Non solo. I geometri possono anche avere altri ruoli come quello di sindaco, un aspetto che può essere tutelato da una polizza di questo tipo (v. sotto per le coperture che offre generalmente una polizza professionale per il geometra).
Assicurazione Geometri: Occhio al massimale (soprattutto per le asseverazioni)
In seguito al lancio del Superbonus 110%, si è creata una certa confusione tra i professionisti italiani, per quello che riguarda il massimale da inserire all’interno della polizza.
Infatti, il massimale di polizza e quello per le asseverazioni sono due cose diverse e, in fase di stipula, bisogna fare molta attenzione alle cifre che si inseriscono.
Il massimale di polizza, infatti, è quello “classico”, che troviamo in qualsiasi polizza, che sia un’assicurazione professionale o relativa alla vita privata. Molto semplicemente, si tratta dell’importo massimo per cui la compagnia ti coprirà, se avvenisse un sinistro.
Spesso accade che le singole garanzie riportino dei massimali ad hoc e le coperture per asseverazioni rientrano in questa casistica.
L’indicazione è di inserire un massimale almeno pari a 1.000.000€, di cui 500.000€ relativo alle asseverazioni, in modo da essere coperto. Ad ogni modo, puoi scegliere di richiedere un massimale ancora più alto, se dovessi averne bisogno: ti consigliamo di consultare il tuo insurer per una consulenza più approfondita.
Ricorda: è fondamentale la lettura del set informativo prima della sottoscrizione del contratto di assicurazione, in modo da non avere brutte sorprese al momento del bisogno.

Una polizza professionale per geometri, tante occasioni di protezione
L’assicurazione geometri ti permette di essere coperto per la responsabilità civile professionale in numerose situazioni. Ad esempio, con questa polizza sono coperti:
- Geometri facenti parte del proprio albo professionale
- Certificatore energetico
- Professionisti che svolgono attività di docenza
- Geometri che ricoprono le cariche di sindaco, revisore di conti o amministratore (nei CDA). Attenzione: se svolgi questo tipo di attività ti potrebbe essere richiesto di inserire una garanzia aggiuntiva (con una aumento conseguente del premio di polizza)
- Studio associato, cioè se lavori in un studio una RCP copre te e i tuoi collaboratori

Assicurazione Professionale Geometri: quale retroattività?
La retroattività di una assicurazione professionale è un’altra questione da tenere in considerazione prima di sottoscrivere questo tipo di polizza.
Tendenzialmente, le compagnie offrono un paio di anni di retroattività che dovrebbero essere sufficienti per coprire le esigenze dei professionisti ma, nel caso in cui lo ritenessi necessario, puoi richiedere un’estensione al tuo assicuratore (facendoti spiegare anche di quanto varia il premio).
Considerare la reputazione della compagnia assicurativa
Un ultimo aspetto da tenere in considerazione riguarda i soggetti coinvolti nell’erogazione della tua polizza. Innanzitutto, la reputazione della compagnia assicurativa con cui sottoscriverai effettivamente l’assicurazione, in secondo luogo quella dell’intermediario con cui ti interfaccerai.
Nel caso di Axieme, ad esempio, le oltre 600 recensioni on-line tra Trustpilot e Google Reviews parlano da sè, mentre la collaborazione con aziende del calibro di Lloyd’s e Tokio Marine, leader mondiali per il settore delle assicurazioni professionali, permettono ai nostri assicurati di essere protetti in modo solido e senza sorprese al momento del bisogno.
La scelta di un intermediario (un broker come Axieme o altro) e di una compagnia con una buona reputazione garantirà che le richieste di risarcimento vengano gestite in modo efficiente e che si riceva un supporto adeguato in caso di eventuali problemi.
Assicurazione Geometra Axieme: scopri tutti i vantaggi!
Se scegli Axieme per la tua prossima assicurazione professionale geometri, avrai la possibilità di ottenere una serie di vantaggi pensati da Axieme per i propri assicurati.
L’ultima novità è Axieme Exclusive, un programma di vantaggi per i clienti come:
- Sconti sulla prossima polizza che sottoscriverai con Axieme
- La possibilità di essere seguiti da un consulente dedicato
- L’opportunità di ricevere un “check-up” assicurativo
Insomma, che cosa stai aspettando? Entra nel futuro delle assicurazioni e scopri Axieme!