Sono quasi 250.000 gli ingegneri in attività in Italia, un numero che cresce di anno. 250.000 persone che, ogni giorno, sono prese tra progettazioni, nuovi obblighi burocratici e normativi.

Tra gli obblighi ormai consolidati della professione vi è quello relativo alla polizza professionale: infatti, da agosto 2012, in seguito dell’entrata in vigore del D.P.R. n. 137/2012, l’assicurazione di Responsabilità Civile Professionale è obbligatoria per tutti i professionisti iscritti ad un albo. Ciò ha portato i professionisti di questo ambito a sottoscrivere un’assicurazione ingegnere.

Ma questo particolare prodotto assicurativo non è soltanto una scocciatura burocratica: tutt’altro! È una protezione importante per le tue finanze e il tuo lavoro: in questo articolo ne scopriremo i vantaggi e approfondiremo assieme quali coperture offre.

Assicurazione Ingegnere: cosa succede se non ne sono in possesso?

Decidere di non adempiere all’obbligo di legge relativo all’assicurazione ingegnere è altamente sconsigliato: le conseguenze possono essere davvero disastrose per te e la tua attività.

Ci soffermeremo più avanti su quali sono le tutele specifiche che può offrire una RCP alla tua attività. Qui ci limitiamo a ricordare che non essere in possesso di un’assicurazione professionale obbligatoria porta a provvedimenti disciplinari (inclusa la sospensione dal tuo albo di riferimento) e possibili sanzioni economiche, decisamente più care rispetto al premio annuale di una polizza RCP per ingegneri.

A cosa serve la polizza di RC Professionale per ingegnere?

Dopo aver visto quali sanzioni potresti subire dal tuo ordine di riferimento, comprendiamo in cosa consiste questo tipo di polizza.

Questo tipo di assicurazione ti protegge per eventuali richieste di risarcimento danni che potresti ricevere da persone danneggiate dal tuo operato. Infatti, errori e omissioni possono capitare a chiunque nella vita frenetica di un professionista che deve giostrarsi tra progetti, calcoli complicati e quant’altro.

In altre parole, se sei un ingegnere con questa assicurazione la compagnia assicurativa ti tiene indenne dalle perdite delle quali sei ritenuto civilmente responsabile e che quindi ti troverai a risarcire per un errore o un’omissione commesso da te (o da un membro del tuo staff, di cui comunque dovresti rispondere) nell’espletamento delle tue attività professionali.

Cosa copre l’assicurazione professionale ingegnere?

La polizza RCP ingegnere, va a coprire i danni colposamente e personalmente provocati durante l’esercizio della propria attività professionale. Ma risultano coperti anche gli errori, gli incidenti riconducibili alle negligenza professionale, le omissioni, nonché i danni causati a terzi, e quindi i danni che colpiscono i clienti, per non parlare della perdita di documenti, delle spese legali e via dicendo.

Insomma, se non ci avesse pensato la legge a rendere obbligatoria questa assicurazione professionale, molto probabilmente ci avresti pensato tu, imponendoti già a partire dal primo incarico di sottoscrivere una polizza ingegneri.

ingegnere
ingegnere

 

Quanto costa l’assicurazione professionale ingegnere

Il costo dell’assicurazione può variare in base a tre fattori:

  • il massimale scelto (ovvero l’importo massimo che la compagnia assicurativa potrebbe risarcire)
  • la presenza di eventuali franchigie più o meno elevate (maggiore franchigia = minor costo)
  • la presenza o meno di estensioni di copertura (ad esempio, potresti voler estendere la tua polizza per una copertura per le asseverazioni o completare la tua protezione civile con una tutela legale professionale, che ti copra anche per le eventuali conseguenze penali dei tuoi errori).

Come puoi intuire, quindi, un’assicurazione ingegnere può avere costi diversi a seconda della persona che si deve assicurare: prova a giocare con massimali e coperture e trova la giusta copertura per te. E, se hai dubbi, puoi contattare uno dei nostri Family Insurer per una consulenza di approfondimento.

Assicurazione Professionale Ingegnere con Axieme

Axieme ti permette di sottoscrivere un’assicurazione ingegnere e adempiere all’obbligo di legge relativo alla tua professione, acquistando una polizza a partire da 15€/mese.

Con Axieme puoi integrare la tua copertura con una polizza di tutela legale professionale ed estendere la tua protezione con la polizza per le asseverazioni, permettendoti anche di adempiere all’obbligo di polizza professionale per il Superbonus 110%

Assicurazione Ingegnere con Axieme