L’assicurazione obbligatoria sul monopattino elettrico potrebbe diventare realtà in Italia. Negli ultimi 12/18 mesi si è parlato a lungo di questa possibilità, in particolare in seguito agli incentivi offerti dal Governo italiano per l’acquisto di mezzi di spostamento sostenibili – come biciclette e, appunto, monopattini.
In questo articolo, vediamo qual è la situazione ad oggi e approfondiamo assieme quali possano essere i vantaggi per chi utilizza il monopattino.
ASSICURAZIONE MONOPATTINI ELETTRICI AXIEME. DA 6€ AL MESE
RC obbligatoria: a che punto siamo?
Come raccontavamo in precedenza, con l’aumento dei monopattini sono cresciuti anche gli incidenti, che, talvolta, hanno conseguenze tragiche. L’ultimo è datato 9 novembre, quando un ragazzo in monopattino è morto dopo essersi scontrato con un’automobile a Roma. È la sesta vittima del 2021. Oltre a ciò, anche i sinistri sono aumentati: 564 nel 2021, contro i 518 in tutto il 2020.
Per far fronte a questa situazione, è in discussione un disegno di legge con regole più restrittive per i monopattini: casco, targa, limiti di età e velocità (25km/h su strada, 6km/h in aree pedonali), oltre che l’RC obbligatoria. Non solo. Anche per i servizi di sharing sono previste nuove regole, che permettano una maggiore sicurezza agli utenti.
Alcune regioni, come la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Toscana, inoltre, si stanno iniziando a muovere per mettere in pratica alcune di queste disposizioni: insomma, il tempo della libertà semi-totale per i monopattinisti d’Italia sembra davvero finito. Ma si tratta davvero di un male?
Un’imposizione o una legge attesa dagli italiani?
Quando si parla di responsabilità civile, si pensa generalmente a un obbligo burocratico: la RC viene solitamente associata al “salasso annuale” che si deve spendere per poter circolare con la propria automobile. In realtà, in questo caso specifico, questa legge potrebbe ricevere un’accoglienza migliore di quello che ci si aspetterebbe.
Stando a un’indagine di Nielsen, 7 italiani su 10 vorrebbero l’istituzione di un obbligo di assicurazione. La percezione è quella di un mezzo pericoloso almeno quanto uno scooter. Considerando i modelli in circolazione, alcuni di questi raggiungono e superano i 40km/h. Una velocità davvero elevata, se pensiamo che questi veicoli permettono di muoversi nelle aree pedonali.
Sfatato il mito dell’opposizione popolare nei confronti di questa legge, la RC obbligatoria potrebbe essere l’occasione per gli utenti per tutelare i propri spostamenti. Vediamo assieme le caratteristiche di un’assicurazione per il monopattino elettrico.
RC Monopattino: quali vantaggi per gli utenti?
Diciamolo subito: a nessuno fa piacere spendere. Un’assicurazione, in generale, viene spesso percepita come un investimento “a vuoto”, qualcosa che “si compra” ma che non si utilizzerà mai. La realtà, però, è diversa: su un’assicurazione si spende nella speranza che non ci serva ma con la consapevolezza che, nel caso in cui le cose non vadano per il meglio, sia pronta a proteggerci.
In quest’ottica, si inserisce l’Assicurazione sul Monopattino Elettrico che ti permette di essere protetto per la responsabilità civile. Cosa significa? Facciamo un esempio: stai andando al lavoro in monopattino. Per arrivare in ufficio, devi passare da una via affollata, con molte persone a piedi. Forse stai andando troppo forte o forse sei già con la testa in ufficio, quando ti scontri con una signora anziana che, cadendo, si fa male a una gamba: tutte le spese consegunti di questo incidente non sono a tuo carico ma dell’assicurazione, che ti salva da pesanti conseguenze per le tue finanze.
Esattamente come per le automobili, però, a una RC puoi decidere di abbinare una serie di coperture potenzialmente molto utili come il furto o l’infortunio, oltre a garanzie di assistenza e di tutela legale. Con Axieme il prezzo di questa polizza parte da 6€ al mese.