L’assicurazione professionale per tributaristi è un prodotto assicurativo che protegge i commercialisti tributaristi durante lo svolgimento della propria attività. Se, come vedremo, non è da considerare come strettamente obbligatoria, è un prodotto la cui utilità va oltre le imposizioni di legge.
In sintesi, è una polizza da sottoscrivere se vuoi lavorare più sereno. Se poi sei un professionista commercialista iscritto a un albo, non hai scampo: ti tocca avere l’assicurazione di responsabilità civile professionale.
Approfondiamo assieme quali sono i vantaggi, quanto costa e quali coperture ti offre.
Quali coperture ottengo con un’assicurazione professionale per tributaristi?
Una RCP per tributaristi è una polizza che ti offre protezione protezioni per quello che riguarda i danni arrecati a terzi. Nello specifico, questa assicurazione ti copre per:
- Conduzione dello studio, tutela valida anche per praticanti e collaboratori.
- Interruzione o Sospensione Attività, che ti protegge se dovessi provocare, con un tuo errore o svista, la chiusura o la sospensione di attività di un esercizio commerciale o simili.
- Privacy, Smarrimento documenti e Sicurezza sul Lavoro sono altre coperture per cui questo prodotto potrebbe tornarti seriamente utile. A tema “sicurezza sul lavoro”, va segnalata anche lo copertura cosiddetta RCO, la responsabilità civile verso prestatori di lavoro.
- Vincolo di solidarietà, che ti copre se vieni ritenuto responsabile per danni a terzi in solido con altri soggetti.
Alcune coperture “extra”
Se svolgi attività particolari quali sindaco e/o revisore legale dei conti o altre che ricadono nel campo della libera docenza, questa RCP ti permette di estendere la copertura.
Altre estensioni sono legate alle mansioni di mediatore, liquidatore, curatore, commissario.
Inoltre, puoi scegliere di estendere la copertura per la tutela legale professionale, il compendio perfetto per l’assicurazione di responsabilità civile professionale.
Quanto costa un’assicurazione professionale per tributaristi?
In generale, il costo di un’assicurazione dipende da quanto ti copre: più garanzie possiedi, più ti costerà – ma, di conseguenza, più sarai protetto in caso di necessità.
In generale, prima di sottoscrivere una polizza RC Professionale, sono 3 i fattori principali che possono influenzare il costo:
- Massimale, quanto la compagnia assicurativa ti potrebbe risarcire.
- Fatturato, che più è alto, più farà salire il prezzo della polizza.
- Estensioni scelte, che si tratti di quelle viste prima o di altre qui non trattate, più garanzie sono presenti all’interno della tua polizza, più presumibilmente pagherai.
“Se non mi assicuro, cosa rischio?”
Come abbiamo anticipato, per i tributaristi, a differenza che dei commercialisti, non è sempre obbligatorio sottoscrivere l’assicurazione.
Va da sé che, se sei un professionista iscritto all’albo, la polizza è assolutamente obbligatoria ma, a dire il vero, anche le “semplici” associazioni di categoria dei tributaristi richiedono ai professionisti di essere assicurati per la responsabilità civile professionale.
Quindi, di fatto, potremmo dire che tutti i professionisti tributaristi devono assicurarsi. polizze sono obbligatorie per tutti.
Ma che cosa succede se non ci si assicura?
Innanzitutto, se fai un danno a qualcuno, dovrai pagarlo di tasca tua – ed è un bel problema, se pensi a cosa ti occupi tutti i giorni: alcune volte, basta sbagliare un numero per sballare tutto!
Inoltre, se sei un commercialista – e, quindi, iscritto all’albo – potresti subire conseguenze davvero tragiche, se decidessi di non assicurarti. Nello specifico, le sanzioni previste sono:
- Una multa
- La radiazione dall’albo di appartenenza
- Censura professionale
- La sospensione fino a 2 anni
Perché rischiare tutto questo quando puoi assicurarti, ad esempio, con Axieme?!

RC Professionale Tributaristi Axieme: perché sceglierla.
Axieme ti propone un’assicurazione professionale per tributaristi a partire da 16€/mese, una cifra davvero ridotta se pensi per cosa potresti essere protetto. Con Axieme puoi fare un preventivo in autonomia che ti permette di selezionare il massimale di copertura, l’estensione per la tutela legale professionale e coperture per ruoli come quello di sindaco e revisore dei conti.
Una protezione completa, per poterti concentrare serenamente sul tuo lavoro.
Vuoi saperne di più? Clicca sul bottone di seguito ed entra nel futuro delle assicurazioni. Scopri Axieme.