Ci siamo spesso concentrati sul vantaggi offerti delle assicurazioni RC professionali. Amministratori di condominio, ingegneri, avvocati, fotografi e molti altri professionisti possono proteggere il proprio lavoro dalle conseguenze di danni a terzi con una semplice assicurazione.

Ma questa tipologia di assicurazione, per alcune delle professioni dette sopra e per altre, non è solo consigliata: è obbligatoria per legge.

In questo articolo, ci concentreremo sul perché è bene dotarsi di un’assicurazione professionale e quali sono le conseguenze legali, nel caso in cui non sottoscrivessi una polizza, pur essendo tra le professioni oggetto di obbligo.

Tutta la protezione professionale che ti serve: scopri Axieme!

Assicurazione Freelance: quali sanzioni si rischiano?

Assicurazione RC Professionale: quando nasce l’obbligo?

L’assicurazione professionale è obbligatoria da una decina di anni ed è un obbligo per certi versi simile a quello imposto agli automobilisti per la RCA. È un’assicurazione volta a tutelare sia i professionisti, sia chi dovesse subire un danno, lasciando l’onere del rimborso all’assicurazione, in caso di accertata responsabilità del professionista.

Magari se sei un giovane avvocato o un architetto alle prime armi pensi che si tratta di un obbligo ingiusto, un modo per scialacquare i primi guadagni. Eppure proprio tu potresti essere uno dei più vulnerabili: data la poca esperienza, ad esempio, si può cadere più facilmente in errori e avendo iniziato da poco potresti anche avere poche riserve economiche su cui contare. Con una RCP non avresti problemi, perché a risarcire il danneggiato ci penserebbe l’assicurazione.

Non dimentichiamo, inoltre, che le compagnie spesso prevedono agevolazioni per i professionisti “Young”, e che questa assicurazione è deducibile dalle tasse.

Ma quali sono le professioni interessate dall’obbligo di polizza?

Quali professionisti devono sottoscrivere un’assicurazione professionale?

La legge del 2012 ha definito che chi svolge una professione per cui è previsto un albo è obbligato a sottoscrivere un’assicurazione professionale.

Non solo. Il professionista ha anche l’obbligo di comunicare ai propri clienti il numero della sua polizza RCP e l’entità del massimale.

Alcuni dei professionisti che devono sottoscrivere questa polizza li abbiamo citati prima ma, in generale, si possono ricordare:

  • Revisori legali
  • Architetti
  • Commercialisti
  • Avvocati
  • Geometra
  • Ingegneri

Come abbiamo accennato a inizio articolo, però, un’assicurazione di responsabilità civile professionale è un’ottima idea anche se svolgi altre professioni come quelle legate al mondo dell’artigianato (come elettricisti, caldaisti, ecc.) o se hai ruoli da freelance (fotografi, professionisti del marketing, ecc.) Naturalmente, per questi professionisti non è previsto l’obbligo di legge ma valgono le stesse considerazioni fatte sopra: un errore può costare molto caro – letteralmente – un’assicurazione, al confronto, non costa così tanto.

Assicurazione Professionale: quali sanzioni si rischiano?

Ne avevamo parlato in un precedente articolo dedicato ai geometri, in cui ricordavamo come ben il 98% dei professionisti fosse a conoscenza degli obblighi, ma circa 1/4 di essi non si fosse adeguato alla legge. Un’analisi del 2017, invece, sottolineava che, più in generale, 1/3 dei professionisti iscritti agli albi non si fossero messi in regola.

Quali siano le ragioni, se puramente economiche o se semplice negligenza, non è dato saperlo, ma sicuramente il consiglio di disciplina dell’albo può decidere di punire il professionista non assicurato con sanzioni monetarie e con:

  • Radiazione dall’albo
  • Censura professionale
  • Sospensione fino a 2 anni

Senza considerare le conseguenze economiche nel caso in cui dovessi essere considerato responsabile per danni a terzi. Preoccupato? Tranquillo! Axieme ha una soluzione per te.

Assicurazione RC Professionale Axieme

Assicurazione RC Professionale Axieme: numerose soluzioni, per molti professionisti

Con Axieme la tua professione è tutelata. Offriamo numerose soluzioni per i professionisti che devono ottemperare all’obbligo di RC Professionale e, per chi ne avesse bisogno, è disponibile anche la copertura per il Superbonus 110% e altri bonus minori con assicurazione ad hoc.

Axieme offre sempre nuovi vantaggi ai propri assicurati. Entrando in Axieme oggi, infatti, ti assicuri l’accesso gratuito ad Axieme Exclusive, un programma di sconti, iniziative e agevolazioni che ti permette di avere numerosi vantaggi. Ad esempio, in questo periodo puoi avere il 20% di sconto sulla seconda polizza Axieme, oltre a poter contare al supporto di un Family Insurer dedicato, che ti segue passo passo nella sottoscrizione della tua polizza.

Ma i vantaggi di Axieme non finiscono mai e abbiamo molte novità in serbo per i nostri assicurati.

E, allora, che cosa stai aspettando? Entra nel futuro delle assicurazioni, scopri Axieme!

Assicurazione RC Professionale. Scopri le offerte di Axieme!