I danni contro terzi sono tutti quei danni che vengono risarciti da una compagnia di assicurazione perché un proprio assicurato li ha causati ad una terza persona, coinvolta suo malgrado nel sinistro. Nei danni contro terzi rientrano tutti i danni contro le persone, contro le cose e anche contro gli animali. Questo tipo di danni può, a sua volta, essere causato da persone, da cose o da animali. Se la persona che causa il danno, in modo colposo o doloso, è coperta nella sua attività da una polizza assicurativa di responsabilità civile, sarà la compagnia a risarcire la terza persona per il danno, fino al massimale convenuto nella polizza. Se invece il soggetto che causa il danno non è coperto da una polizza, il risarcimento avverrà a carico del soggetto stesso.

Il soggetto danneggiato in quanto persona diversa dall’assicurato, con le nuove norme del Decreto Bersani del 2007, nel caso di danni di lieve entità, ottiene l’indennizzo dalla sua compagnia di assicurazione. Si tratta della nuova disciplina del cosiddetto risarcimento diretto, volta ad accelerare le procedure a favore della vittima.

Si possono stipulare polizze facoltative per i danni causati da membri del nucleo familiare, dalla normale conduzione della propria abitazione o anche da parte dei propri animali.

Se un figlio procura un danneggiamento a cose o persone, o se il danno viene causato da una perdita d’acqua, o un vicino viene morso dal cane, le polizze per danni contro terzi provvedono, al posto dell’assicurato, al risarcimento di questi danni. Lo stesso discorso va fatto anche per l’ambito delle persone giuridiche, vale a dire imprese o società.

Le polizze a tutela dei danni causati a terzi possono essere anche di tipo professionale. Per esempio, a tutela dei liberi professionisti: un medico, un avvocato, un notaio che nel proprio lavoro danneggino un’altra persona, possono attraverso queste polizze assicurative, essere tutelati nello svolgimento della propria attività ed essere sollevati dall’eventualità di dover risarcire guai erroneamente causati a terzi da loro assistiti. Stesso discorso vale per le imprese edili e industriali.

Anche a difesa di qualsiasi prodotto che in generale viene immesso sul mercato, si può stipulare una polizza per i danni contro terzi, che garantisce dalle problematiche che l’uso del prodotto può generare durante le pratiche di consumo. Anche le assicurazioni di viaggio includono nelle proprie tutele anche i danni a terzi. Se in vacanza causo un incidente a un’altra persona, in un paese straniero io sarò così comunque tutelato dal pagamento degli indennizzi per questa persona.

 

VISITA IL NOSTRO SITO PER SCOPRIRE LE ULTIME POLIZZE