Axieme allarga la propria rete di accordi commerciali e distributivi, puntando sulle partnership con player assicurativi di primo livello per offrire polizze sempre più specifiche.
Gli accordi con le compagnie: Reale Mutua e Cattolica, Arag ed Europ Assistance
Tutto è iniziato con la collaborazione con REALE MUTUA, nata per assicurare i cuochi amatoriali iscritti a Gnammo, la nota piattaforma del social-eating italiano. La community si è rivolta ad Axieme con l’esigenza diassicurarsi in modo Semplice e Social, ed è così che nata la partnership con la prima mutua italiana per assicurare tutti gli utenti della community.
L’accordo con CATTOLICA è nato invece per la community di jobby, la piattaforma che mette in comunicazione domanda e offerta di lavoro occasionale. I workers Jobby sono infatti tutelati da una polizza che copre eventuali infortuni durante lo svolgimento di un’attività per conto della piattaforma.
Sempre di più Axieme è la start-up insurtech italiana di riferimento per le Community e per i player del settore che lanciano uno sguardo all’innovazione e alle nuove opportunità offerte dal mercato assicurativo.
Ad oggi gli accordi firmati stanno crescendo velocemente: oltre all’accordo con un LLOYD’S COVERHOLDER, Axieme sta studiando un prodotto per garantire l’assistenza e la difesa legale in caso di contenziosi per associazioni di professionisti grazie al supporto della compagnia ARAG (storica realtà assicurativa nel ramo di Tutela Legale) e inoltre, collaborando con EUROP ASSISTANCE, sta dando vita a coperture assicurative specifiche per associazioni e community di sportivi.
Il partner assicurativo delle Community e la Social Insurance
L’obiettivo di queste partnership non è solo quello di ampliare il ventaglio di offerta della start-up, ma di potenziare il ruolo di partner assicurativo di riferimento per le community e per tutti quei “gruppi” che necessitano una copertura assicurativa specifica e custom made, non sempre presente sul mercato. Il tutto secondo il modello Axieme, che permette di assicurarsi in modo social e premiare il comportamento virtuoso degli utenti che condividono il rischio assicurato. Una visione già apertamente dichiarata da Axieme, convinta che il vero futuro del mercato sia costruire nuovi prodotti per nuove esigenze di community.
Un modello, quello del peer-to-peer insurance, che sta convincendo sempre più e che dimostra come operatori storici del settore come le compagnie tradizionali possano (e debbano!) collaborare con realtà emergenti, molto dinamiche e innovative come le start-up insurtech.
Progetti futuri
Nuovi progetti sono in cantiere anche per il 2018, ancora non è possibile rivelare tutti i dettagli, ma Axieme sta lavorando ad una partnership al fianco di un grosso gruppo bancario italiano. Da domani gli sportelli e i promotori della banca potrebbero proporre ai lori clienti di assicurarsi in un modo innovativo, social ed equo: il modello proposto da Axieme.