Gli animali anziani, spesso, non vengono assicurati dalle compagnie assicurative a causa del maggior rischio di sinistro dovuto all’età del cane. Ecco perché quando si sottoscrive una polizza per cani anziani bisogna avere alcune accortezze.

Cane anziano: l’RC mi serve davvero e cosa mi copre?

Molto probabilmente ti sarai posto almeno una volta questa domanda, oggi diamo finalmente una risposta.

Ebbene si, è assolutamente essenziale, un’assicurazione di Responsabilità Civile per i danni causati a terze persone (cosiddetta anche “RC Capofamiglia”) copre, infatti, tutti i danni causati dai membri della famiglia, e quindi anche dal cane in quanto è considerato parte del nucleo famigliare.

L’articolo 2052 del codice civile infatti è molto chiaro in questo senso: Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito (…).

Una cosa quindi è certa: se il vostro cane, per anziano che possa essere dovesse causare un danno ad un’altra persona (o ad un oggetto) il responsabile sareste considerato voi, il proprietario. Proprio per questo la polizza che copre questo tipo di danni deve essere un’assicurazione di Responsabilità Civile in capo al padrone, e non al cane.

Occhio quindi a non fare l’errore di pensare al vostro cane come ad un innocuo cucciolone che non farebbe male a niente e nessuno, immaginate una semplice visita in un negozio di cristalli in cui è presente anche un gatto, come andrebbe a finire? Se avete un portafoglio a fisarmonica bene, altrimenti…

Cane anziano zampa

Spese veterinarie di un cane anziano?

Molto spesso questo tipo di copertura non viene concessa a causa dell’età del vostro cane. Esistono però delle polizze che coprono le spese di cura e di ricovero nelle quali il proprietario dovesse incorrere a seguito di un infortunio o una malattia dell’animale a prescindere dall’età.

Oltre alle cure medico-sanitarie in questo tipo di assicurazione rientra anche l’assistenza (ricovero dell’animare presso la clinica, assistenza telefonica con un veterinario convenzionato ecc.).

E’ vero che spesso queste coperture prevedono delle limitazioni (franchigie e limiti al massimale), ma sono comunque un’ottima soluzione quando si devono pagare centinaia (se non migliaia) di Euro al veterinario per un evento imprevisto che pone in pericolo il nostro migliore amico.

Sapere che la tua assicurazione, anche se non copre tutto il costo, tiene comunque a suo carico l’80-85% di una spesa imprevista dall’importo così elevato può fare la differenza sul proprio conto in banca, specialmente quando gli acciacchi purtroppo si verificano più frequentemente.

Come avrai capito risulta quindi davvero importante leggere le condizioni di polizza e verificare la presenza di questa garanzia anche per cani anziani.

Razza del cane anziano

Sembra uno scherzo, invece è tutto vero. Dovrai fare attenzione alla razza del tuo cane. Alcune razze infatti, vengono considerate dalle assicurazioni, razze pericolose e pertanto non verranno assicurate.

Partiamo facendo chiarezza sull’argomento. Il 12 dicembre 2006 venne definita una lista di razze considerate pericolose, per le quali era obbligatorio stipulare un’assicurazione cane. In questa lista, vennero inserite 17 razze, che includeva, tra le altre, il bulldog americano, alcune tipologie di pitbull, il rottweiler e alcuni cani pastore.

Questa lista, che generò numerose proteste tra i cinofili italiani, venne abolita ufficialmente con un’ordinanza del 3 marzo 2009. Con questo nuovo provveedimento si stabilì la responsabilità del padrone per qualsiasi danno provocato dal cane. A prescindere dalla razza.

Di fatto, quindi, la lista delle razze pericolose è stata abolita ma alcune compagnie assicurative fanno ancora alcune distinzioni, fino a scegliere di non assicurare il cucciolo, ecco perché ti conviene fare molta attenzione quando ti rivolgi ad una compagnia assicurativa per assicurare il tuo cane anziano.

Assicurazione Cane Anziano di Axieme

L’assicurazione cane anziano di Axieme, ti permette di proteggere il tuo fedele amico a 4 zampe dagli acciacchi dell’età, con l’accesso a spese veterinarie in sconto o totalmente rimborsate a prescindere dalla razza o dagli anni del tuo cane.


Poi ci sono le coperture per la responsabilità civile e una serie di altri vantaggi come il supporto di un nutrizionista 24/7 o il servizio di pet sitter (disponibile, ad esempio, nel caso in cui se dovessi fare un incidente e non potessi occuparti del tuo vecchio amico).

Quindi cosa stai aspettando?