Come professionista, è importante prendersi cura della propria carriera e della propria reputazione. L’assicurazione di responsabilità civile professionale avvocato è il modo migliore per farlo. E non solo perché è obbligatoria!
La RCP è un tipo di assicurazione che copre gli avvocati contro eventuali richieste di risarcimento per errori o omissioni commessi nell’esercizio della loro attività professionale. In altre parole, se un cliente ti accusa di aver causato un danno a causa di un errore o di una mancata azione, la tua polizza RCP ti coprirà per le spese legali e i danni eventualmente dovuti.
Ma come fare per scegliere la polizza giusta per te? Questa guida ti aiuterà nella selezione, fornendoti una lista di punti su cui porre la tua attenzione, prima della sottoscrizione dell’assicurazione.
Il segreto per non subire brutti scherzi: leggere il set informativo
Tutti i punti che vedremo di seguito hanno un minimo comune denominatore: la lettura accurata del set informativo dell’assicurazione avvocato.
Nonostante non si tratti sempre di un documento dalla lettura particolarmente agevole, il set informativo permette di avere tutte le informazioni di cui hai bisogno su casistiche e coperture, massimali e limitazioni.
È bene scegliere un assicuratore che ti permetta di ricevere il supporto di un consulente per risolvere eventuali dubbi (come fa Axieme!) ma da una prima lettura del set informativo si riescono ad evincere le principali caratteristiche del prodotto che si va a sottoscrivere.
Vuoi conoscere un piccolo trucco? Con i file .pdf puoi sfruttare il “cerca” (alcune volte chiamato anche “trova”) di programmi come Acrobat Reader o, più banalmente, degli stessi browser come Chrome, Firefox, Safari, ecc. e cercare, appunto, in modo rapido alcune parole chiave. Ad esempio, se hai bisogno che la tua polizza ti copra nel caso in cui tu svolga mansioni da sindaco, potrai cercare la parola “sindaco” all’interno del documento.
La lettura del set sarà molto più rapida e ti permetterà di concentrarti sugli aspetti di maggiore interesse per te.

Valutare la copertura della RC Avvocato
Quando inizi ad esplorare il set informativo della RC Avvocato, ti dovresti focalizzare sulle coperture. Innanzitutto, infatti, dovrai assicurarti che la polizza copra tutti i rischi specifici legati alla tua attività professionale.
Lavori in uno studio? Hai anche altre mansioni come quelle di sindaco o revisore legale? Hai mansioni da amministratore di condominio? Per queste e altre coperture una polizza avvocato può intervenire e, quindi, occorre una lettura attenta affinché il prodotto che stai per acquistare ti offra tutela quando ti serve.
Per quello che riguarda le coperture, un caso a parte riguarda la tutela legale professionale: cerca di capire se esiste una soluzione integrata. Ad esempio, Axieme ti permette di attivare una polizza di tutela legale con DAS, ovviando anche a eventuali conflitti di interessi con la compagnia con cui sottoscrivi la polizza professionale (Axieme ti permette di scegliere tra Tokio Marine e Lloyd’s, entrambi leader di mercato).
Verificare i massimali (e quanto la compagnia può alzarli)
Verifica che i massimali di copertura siano adeguati alle tue esigenze.
In generale, più alti sono i massimali, più alti saranno i premi, ma è importante che i massimali coprano eventuali richieste di risarcimento elevate. In alcuni casi, soprattutto se configuri la polizza direttamente online, potrai selezionare diverse tipologie di assicurazione con massimali diversi.
Se vedi dei massimali troppo bassi, rispetto a quanto ti serve ma il prodotto ti interessa, può essere utile prenotare una consulenza – ad esempio, con uno dei nostri Family Insurer – e chiedere se è possibile aumentare i massimali ad hoc per il tuo caso specifico.

Considerare la reputazione dell’assicuratore
Scegli un’assicurazione con una buona reputazione e con esperienza nel settore delle polizze RCP per avvocati. Assicurati inoltre che l’assicuratore abbia un team dedicato alla gestione dei sinistri e che sia in grado di offrire un supporto efficiente in caso di necessità.
Nel caso di Axieme, la polizza proposta può essere sottoscritta con Tokio Marine o, alternativamente, con Lloyd’s, entrambi leader del mercato per le polizze professionali. Se hai necessità di estendere la tua polizza con una tutela legale professionale, puoi richiederla e potrai sottoscrivere una polizza con DAS, altro leader per questo particolare tipo di assicurazioni.
Oltre alla valutazione delle compagnie, è utile prendere in considerazione come si sono trovati le persone già clienti del broker o – più in generale – dell’intermediario assicurativo che stiamo considerando. Per Axieme parlano le oltre 600 recensioni tra Trustpilot e Google Reviews, con una media di valutazioni superiore a 4,6 stelle.
Valutare i costi
Da ultimo confronta i costi delle diverse opzioni disponibili. Tieni presente che i premi più bassi potrebbero non offrire la stessa copertura o i massimali più elevati di altre opzioni più costose, inoltre più coperture inserisci, più salirà il prezzo finale dell’assicurazione.
In generale, sottoscrivere una polizza RCP è una scelta importante che dipende dalle esigenze specifiche della tua attività. Con Axieme puoi attivare la tua RCP Avvocato a partire da 12€/mese e, se hai dubbi, puoi richiedere una consulenza con uno dei nostri Family Insurer, consulenti preparati e pronti a darti una mano per risolvere i tuoi dubbi.
Per saperne di più sulla nostra polizza avvocato, clicca sul bottone di seguito.
Scopri l’assicurazione professionale avvocato Axieme. A partire da 12€ al mese