Quando si parla di condizioni generali di assicurazione o CGA, le quali devono essere esposte all’assicurato dalla compagni assicurativa e riportate nel certificato di assicurazione, si fa riferimento alle condizioni preposte dalla compagnia assicurativa per la validità della copertura del rischio.
Queste condizioni riguardano gli aspetti generali di validità della polizza di assicurazione come ad esempio la durata del contratto assicurativo, o l’entità del pagamento del premio, la decorrenza della garanzia (cioè il giorno a partire dal quale l’assicurato può godere della tutela assicurativa) e a queste voci possono poi aggiungere situazioni particolari, speciali e/o aggiuntive.
Attenzione a non confonderlo con il dip o dip aggiuntivi!
Il Dip (acronimo di Documento Informativo Precontrattuale) Danni o IPID (Insurance Product Information Document) è il documento informativo di base per i prodotti del ramo danni. Contiene le informazioni significative per la comprensione del contratto quali, ad esempio, i limiti e la durata della copertura assicurativa, gli obblighi contrattuali del cliente e quelli in capo all’impresa, la durata della copertura, la procedura e i tempi per recedere o risolvere il contratto. Anche il Dip Danni segue uno schema standard dettato da un Regolamento europeo e quindi consente un confronto tra prodotti similari in tutta Europa.
Rispetto a quelli di base, i documenti aggiuntivi contengono informazioni più dettagliate sui prodotti assicurativi. Ad esempio le garanzie aggiuntive o opzionali, le esclusioni e i limiti contrattuali, le modalità di presentazione dei reclami, la legge applicabile al contratto, le procedure di risoluzione delle controversie o i costi a carico del contraente.
In base al prodotto che devono accompagnare, i documenti aggiuntivi si dividono in cinque tipi, ovvero, DIP aggiuntivo:
- Danni per i prodotti danni;
- R.C. Auto;
- IBIP per i prodotti vita d’investimento assicurativi, cioè i prodotti vita “finanziari”;
- Vita per i prodotti di puro rischio, cioè “non finanziari”;
- Multirischi per contratti in cui ai prodotti assicurativi vita sono abbinate garanzie relative ai rami danni, in sostituzione del DIP aggiuntivo Danni e del Dip aggiuntivo Vit.
Ad esempio, le CGA sono un documento facilmente reperibile presso la propria Agenzia di fiducia e ancora più facilmente raggiungibile online. Un documento che dovrebbe essere assolutamente consultato prima di effettuare l’acquisto di una polizza.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
- Quanto costa l’assicurazione casa?
- Assicurazione furto in casa
- a cosa servono le assicurazioni?
- L’assicurazione incendio
- 5 buone ragioni per cui dovresti assicurarti contro il furto
- RC Inquilino e RC Proprietario
- Rc medica ed Rc auto a confronto
- Assicurazione cane e gatto
- Cosa copre l’assicurazione infortuni?