Scegliere la giusta assicurazione professionale per gli architetti è fondamentale per proteggere la tua attività e la tua reputazione. Tralasciando che si tratta di un’assicurazione obbligatoria, la scelta non è sempre così semplice, date le numerose opzioni disponibili sul mercato.

Perciò, è importante fare le proprie ricerche per trovare la copertura più adatta ai tuoi bisogni e al giusto prezzo: in questo articolo ti proponiamo una guida per fare una scelta consapevole e assicurarti (è il caso di dirlo!) la migliore protezione possibile.

1. Quali sono le tue esigenze?

Il primo passo per confrontare i prezzi delle polizze assicurative professionali per architetti è capire cosa si sta cercando.

Chiaro: l’RCP è una protezione obbligatoria. Quindi il primo bisogno da soddisfare è essere a norma di legge. Per comodità, potresti essere portato a pensare che un’assicurazione sia uguale all’altra. Magari, potresti dire: “Massì, assicuriamoci, almeno non mi rompono le scatole, se mi trovano senza polizza!”

Ma questo è un ragionamento semplicistico. Ogni assicurazione è diversa e ogni prodotto offre tutele diverse.

Problemi di sicurezza o di conformità normativa, la tutela (solitamente copertura extra-polizza) per le asseverazioni, eventuale copertura per studio associato, la retroattività che ti serve sono solo alcune delle molteplici variabili che devi tenere in considerazione prima di sottoscrivere una polizza.

Confrontare un'assicurazione architetto online

2. Cosa offre il mercato? Fa le tue ricerche!

Bene, abbiamo capito di cosa hai bisogno. A questo punto devi confrontare le opzioni disponibili.

Ci sono numerose compagnie che offrono polizze per gli architetti: per questo, un confronto dei prezzi è molto utile. È anche utile capire che cosa offrono i vari intermediari e player online.

Axieme, ad esempio, ti permette di sottoscrivere una polizza per l’architetto a partire da 19,50€/mese, prezzo all’interno del quale è compreso il supporto di un consulente a tua disposizione per qualsiasi evenienza. Inoltre, con Axieme, puoi estendere la polizza sia per la tutela legale professionale, sia per le asseverazioni: tutto su un solo sito. Comodo, no?

3. Considera la reputazione (di compagnia e broker)

Un altro fattore da considerare quando si confrontano i prezzi delle polizze assicurative professionali per architetti è la reputazione della compagnia assicurativa e dell’intermediario che te la sta proponendo.

Scegliere una compagnia affidabile e con una buona reputazione garantirà che le richieste di risarcimento vengano gestite in modo efficiente e che si riceva un supporto adeguato in caso di eventuali problemi.

Axieme collabora con le migliori compagnie sul mercato (per le polizze professionali, ad esempio, collabora con i leader mondiali Tokio Marine – tramite UIA – e Lloyd’s). Per valutare la reputazione di Axieme, lasciamo parlare i nostri clienti che con più di 600 recensioni online, su Trustpilot e Google Reviews, e una media di 4,6 stelle confermano il nostro impegno nel soddisfare i loro bisogni.

4. Quanto spendere? (E quali massimali?)

Quando si valuta una polizza di questo tipo, è importante considerare 2 aspetti:

  • le tue esigenze di spesa
  • il tuo bisogno di protezione (il punto 1 di questa lista)

Oltre a questo, va tenuto a mente che:

  • Più garanzie inserisci, più salirà il prezzo (ma sarai protetto per più aspetti del tuo lavoro o tutelarti in numero più alto di situazioni – vedi il caso della tutela legale professionale, che ti protegge anche per eventuali conseguenze penali o che puoi sfruttare per atti di volontaria giurisdizione)
  • Più il massimale è alto, più costerà la polizza (ma, di nuovo, la tua protezione sarà completa)
  • Più il tuo fatturato annuo sarà alto, più sarà alto il premio da versare alla compagnia.

Insomma sono molti gli aspetti da tenere in considerazione ma occorre ricordare questo: non sempre tenere basso il premio è una buona idea. È bene cercare il giusto equilibrio, non lesinando – ad esempio – sul massimale, ma neanche esagerando.

Se hai dubbi, puoi richiedere una consulenza con uno dei nostri Family Insurer che saranno lieti di darti qualche dritta sulle nostre proposte assicurative per gli architetti.

Prenota una consulenza cliccando il bottone di seguito: