Costi Accessori
Quando si parla dei costi accessori, anche detti costi fissi, o costi diretti fissi o spese di immissione, si fa riferimento a quei costi, che sono per definizione stessa costi che si sommano a quelli dovuti per la polizza assicurativa, che devono essere sostenuti e quindi pagati dal contraente dell’assicurazione, ossia dal soggetto che a fronte della copertura assicurativa garantita dall’assicurazione si impegna a versare annualmente il premio assicurativo stabilito al momento della sottoscrizione del contratto.
In aggiunta, questi costi devono essere sostenuti a fronte dell’emissione stesse del contratto con la compagnia assicurativa ed eventualmente per le quietanze relative ai successivi versamenti dei premi versati.
Ad esempio, l’emissione del contratto rappresenta un costo accessorio: nel pratico, di che tipo di costi stiamo parlando? Si tratta di costi che vengono addebitati al contraente per coprire ad esempio la carta e l’inchiostro usati per la stampa del contratto o la segretaria che ha utilizzato il suo tempo per far fronte a questi compiti… ecc
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
- Quanto costa l’assicurazione casa?
- Assicurazione furto in casa
- a cosa servono le assicurazioni?
- L’assicurazione incendio
- RC Inquilino e RC Proprietario
- Rc medica ed Rc auto a confronto
- Primo rischio assoluto
- Abiti in una casa in affitto e non sai cos’è il rischio locativo?
- Assicurazione cane e gatto
- Cosa copre l’assicurazione infortuni?