Per prima cosa, è necessario comprendere in cosa consiste il concetto di tacito rinnovo del contratto di assicurazione, e la sua importanza qualora si voglia inviare una disdetta alla compagnia.
HAI BISOGNO DI AIUTO? CLICCA QUI, CI PENSIAMO NOI!
Il tacito rinnovo del contratto di assicurazione
Il tacito rinnovo è una clausola, che spesso è presente nel contratto di assicurazione, in forza della quale esso si rinnova automaticamente ad ogni scadenza, salvo disdetta da parte dell’assicurato, che deve avvenire secondo le modalità e nei termini stabiliti nello stesso contratto.
Come chiedere disdetta di una polizza assicurativa
La legge consente il rinnovo automatico ad ogni scadenza, ed è quello che di solito avviene. Se non si vuole più continuare il rapporto con l’assicurazione, quindi, è necessario inviare disdetta, che dovrà pervenire almeno sessanta giorni prima della scadenza (a meno che nella polizza non sia indicato un termine diverso).Vi sono, però, contratti la cui prima scadenza è a distanza di 5 anni dalla sottoscrizione.
Per inviare la disdetta all’assicurazione, innanzi tutto, è necessario che ciò avvenga per iscritto. Poi, occorre farlo secondo modalità che consentano di conservare prova dell’avvenuta ricezione di tale comunicazione. Il modo principale per farlo è la raccomandata con avviso di ricevimento. La posta elettronica certificata (PEC), per chi ne dispone, ha lo stesso valore legale della raccomandata e consente di avere ricevuta della ricezione da parte del destinatario.
Nella lettera occorre identificare con esattezza la polizza o le polizze che si vogliono disdire, indicandone il numero, la data, l’oggetto, la scadenza.
Qui trovi un file di esempio di lettera da poter usare per chiedere disdetta alla tua assicurazione:
Riguardo all’invio della lettera, bisogna fare attenzione. Essa, infatti, si considera inviata in tempo utile se perviene all’assicurazione almeno sessanta giorni prima della scadenza. Quello che conta, insomma, è la ricezione da parte del destinatario, non l’invio. Quindi, a meno che non si usi la posta elettronica certificata, è opportuno spedire la raccomandata con alcuni giorni di anticipo, per essere sicuri che arrivi per tempo.
Se si dimentica di inviare la disdetta e si vuole recedere dal contratto di assicurazione, se ne può parlare con l’agente, ma non è detto che quest’ultimo sia disponibile a venire incontro al contraente, anche perché la compagnia potrebbe avergli dato disposizioni ben precise in merito. In caso di risposta negativa, quindi, occorre attendere la scadenza successiva, stando bene attenti a non farsela sfuggire.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
- Assicurazione Viaggio: perché sottoscriverla?
- Assicurazione Monopattino Elettrico: una tutela dai furti
- Axieme rimborsa te e i tuoi amici: portaci un amico!
- Quanto costa l’assicurazione casa?
- Assicurazione furto in casa
- a cosa servono le assicurazioni?
- L’assicurazione incendio
- RC Inquilino e RC Proprietario
- Rc medica ed Rc auto a confronto
- Primo rischio assoluto
- Abiti in una casa in affitto e non sai cos’è il rischio locativo?
- Assicurazione cane e gatto
- Cosa copre l’assicurazione infortuni?