L’invalidità permanente è la perdita totale o parziale, definitiva e irrimediabile, dell’attività di un arto o della funzione di un organo che pregiudicano la capacità di un individuo di svolgere una qualsiasi attività lavorativa e quindi di produrre reddito.
L’importo dell’indennizzo viene calcolato in base ad una percentuale di invalidità. Per fare questo passaggio, vengono utilizzate delle “Tabelle di invalidità permanente” costantemente aggiornate dall’INAIL e dall’ANIA. Nelle tabelle, sono riportate, per ciascuna tipologia di invalidità permanente, la percentuale di perdita di capacità lavorativa sulla quale viene successivamente calcolato l’importo da indennizzare.
E’ possibile che sulla tabella non compaia il tipo di invalidità permanente da consultare. In tal caso dovrà essere consultato un medico legale che decreterà la percentuale.
Vediamo un esempio pratico:
Vi rompete un femore e dovete sostenere spese per visite mediche e analisi per un totale di 600 €. Dopo aver portato il gesso per 40 giorni siete guariti e vi recate dal medico legale indicato dalla compagnia assicurativa per la visita che servirà a stabilire il grado di invalidità permanente.
Anche dopo una semplice frattura avrete una piccola percentuale di invalidità permanente, dovuta al fatto che per tutta la vita il vostro osso avrà una “cicatrice”
Comunque per piccole percentuali non si tratta nulla di grave.
Tornando alla visita medico-legale, il dottore dichiara che il grado di invalidità permanente è del 2%.
A quanto ammonterebbe l’indennizzo?
- Invalidità permanente: 2% di 100.000 € = 2.000 €
- Rimborso spese mediche: 600 €
- Diaria da gessatura: 40 gg x 30 € = 1.200 €
- Capitale morte (fortunatamente!): 0 €
L’indennizzo totale sarebbe di 3.800 €.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
- Quanto costa l’assicurazione casa?
- Assicurazione furto in casa
- a cosa servono le assicurazioni?
- L’assicurazione incendio
- Rivalsa
- RC Inquilino e RC Proprietario
- Rc medica ed Rc auto a confronto
- Primo rischio assoluto
- Abiti in una casa in affitto e non sai cos’è il rischio locativo?
- Assicurazione cane e gatto