Cerchiamo di capire cosa significhi la parola revoca, e quando la si usi.

 

Nel momento in cui si intende sottoscrivere una polizza vita, l’intermediario potrà alternativamente sottoporre al contraente la firma di uno di questi due documenti:

  1. la PROPOSTA, ossia il documento con il quale il contraente chiede alla compagnia di stipulare il contratto; in questo caso, il contratto di polizza non si intende concluso immediatamente con la firma del contraente, è infatti necessario che il proponente riceva da parte della compagnia assicurativa la comunicazione di accettazione della proposta; solo da quel momento il contratto si considera concluso;
  2. la PROPOSTA – POLIZZA, ossia la proposta che, una volta sottoscritta, produce immediatamente gli effetti del contratto definitivo.

Nel primo caso, in caso di ripensamento, si può esercitare il diritto alla REVOCA DELLA PROPOSTA.

Si ha il diritto di revocare la proposta fino al momento in cui non si è venuti a conoscenza dell’accettazione della stessa da parte dell’impresa. La revoca della proposta impedisce la conclusione del contratto di assicurazione.

Le modalità di esercizio della revoca sono regolamentate nella Nota informativa. Generalmente il contraente deve comunicare all’impresa di assicurazione la revoca della proposta con lettera raccomandata A/R.

Dal rimborso sono escluse le spese effettivamente sostenute dall’impresa per l’emissione del contratto, a condizione che le stesse siano state preventivamente individuate e quantificate nella proposta.

Nel secondo caso, in caso di ripensamento, si può esercitare il diritto al RECESSO DAL CONTRATTO DI POLIZZA, entro 30 giorni dalla stipula.

Il contraente ha il diritto di revoca da un contratto di assicurazione sulla vita entro 30 giorni dal momento in cui è informato che il contratto è concluso.

L’esercizio del diritto di revoca annulla il contratto ed ha l’effetto di liberare le parti da qualsiasi vincolo derivante dallo stesso. Le modalità per l’esercizio di tale diritto sono riportate nella Nota informativa e nel contratto di assicurazione.

Generalmente il contraente deve comunicare all’impresa di assicurazione il recesso dal contratto con lettera raccomandata A/R.

VISITA IL NOSTRO SITO PER SCOPRIRE LE ULTIME POLIZZE

Altri articoli che potrebbero interessarti: