E’ il momento di presentarvi Marco Pollara, co-fondatore, nonché CTO (Chief Technology Officer) e DPO (Data Protector Officer) di Axieme.
Nato nel 1984 a Torino, Marco ha sempre avuto la passione per la tecnologia. Passa i pomeriggi della sua infanzia a giocare con le prime console uscite in Italia e a smontare e rimontare computer. Molto presto impara a scrivere i suoi primi elementari programmi. Dopo una formazione tecnica come perito di impianti energetici, inizia a lavorare nel campo della sicurezza, occupandosi anche di grossi eventi nella sua città: Torino.
Viaggia per un anno in Spagna e in Europa. E’ proprio l’esperienza all’estero in solitaria e l’incontro di realtà e culture diverse a suscitare in Marco la voglia di costruire qualcosa di nuovo e di valore. Ha la convinzione che con una buona idea e con il giusto team, tutto è possibile. Al suo rientro lavora all’interno dell’Iveco FPT (Fiat Powertrain Tecnologies) dove ritrova la sua passione per l’informatica, che lo coinvolge a tal punto da spingerlo a rimettersi a studiare. Frequenta così un corso IFTS come Tecnico Superiore per lo Sviluppo Software (Web Developer). Questa formazione gli offre l’opportunità di lavorare presso RGI Group, Partner Digitale e Software Vendor verticale per le Compagnie Assicurative. Estende inoltre le sue esperienze tecniche lavorando in alcune Software House e finanziarie, collaborando anche in grossi team su progetti complessi, e-commerce e gestionali (ERP, CRM).
E’ alla fine del 2016 che incontra finalmente l’occasione di concretizzare i suoi progetti. Conosce i suoi attuali soci e co-fondatori di Axieme, Edoardo e Matteo, che gli raccontano la loro idea e visione del futuro. Marco decide subito di doverne-volerne far parte… !
Qual è il tuo ruolo in Axieme?
Mi sono occupato dell’analisi, dell’architettura, della progettazione e della realizzazione della piattaforma. In particolare, partendo da un semplice sito vetrina, abbiamo sviluppato la prima versione della nostra dashboard e iniziato a strutturare un CRM per gestire la piattaforma da backend. Tra le diverse tecnologie e gli svariati linguaggi abbiamo utilizzato: LINUX, APACHE, PHP, MYSQL, XML, HTML5, CSS3, JAVASCRIPT, JSON, AJAX.
Inseriamo continue implementazioni avendo la possibilità di trattare in autonomia la nostra infrastruttura VDC (virtual data center).
Inoltre, in quanto Data Protector, mi sto occupando di implementare le migliori best practice per il trattamento dei dati personali seguendo il nuovo GDPR e quindi, in primis, la sicurezza dei nostri Database, metodi di autenticazioni, VPN, DMZ.
Come descriveresti il vostro progetto?
Siamo la prima social Insurance per le community. In breve rispondiamo a particolari esigenze assicurative di gruppi di persone. Forniamo polizze su misura e diamo agli assicurati la possibilità di ottenere un cashback se non accadono sinistri, quindi se di fatto la community non usufruisce della copertura assicurativa.
Dal punto di vista della strumentazione tecnica, uno dei punti forti della nostra start up è permettere all’utente di avere il controllo immediato e trasparente di tutte le informazioni relative alla propria polizza, in prima persona. Attraverso una pagina dedicata (una sorta di profilo personale), l’assicurato può visualizzare i membri della propria community, i sinistri avvenuti all’interno della cerchia (quindi del suo gruppo) e il cashback relativo spettante.
Come lo state realizzando?
La nostra piattaforma comprende innanzitutto un sito istituzionale dal quale è possibile richiedere ed ottenere un preventivo in tempo reale, attraverso un chatbot.
Una volta stipulata la polizza, l’utente dispone di un’area riservata, come fosse il profilo di una piattaforma social, in cui gli è possibile visualizzare tutte le informazioni relative alla propria assicurazione, gli altri membri della sua community, i sinistri avvenuti e il cashback spettante.
La struttura è coronata infine da un gestionale CRM proprietario che comprende il nostro algoritmo per la profilazione, il rating e il calcolo del cashback.
Cosa ti aspetti dal 2018?
Dobbiamo finire di implementare la nostra infrastruttura Virtual Data Center per permettere a sempre più utenti/communities di accedere ai nostri servizi. Siamo sulla buona strada: abbiamo allacciato rapporti con molte nuove community e siamo in serrate trattative con diverse compagnie assicurative.
Quali sono le novità in arrivo?
Andiamo per punti:
Chatbot intelligente di Giuliano
Polizza on-demand
App-PWA Axieme
API Axieme
Ovviamente stiamo seguendo il tema Blockchain e le soluzioni Distributed Ledger Technologie. Ci stiamo informando su come implementare Instant Payment, su come analizzare al meglio i BigData e su possibili future implementazioni con IoT, ecc.
Descrivi il vostro team
Edoardo è il nostro CEO e si occupa della supervisione globale del progetto, nonché delle tematiche legali e amministrative. Essendo l’esperto nel campo assicurativo intrattiene e sviluppa i contatti con le Compagnie e segue la parte di contrattualistica. E’, in tutto e per tutto, il nostro punto di riferimento!
Matteo è l’esperto di marketing e conosce bene il mondo delle start up. Punto fondamentale per le nostre strategie e parterships, tiene i contatti con i nostri Partner e con la stampa. Lui è quello con gli amici che contano!
Stefania gestisce le operations e le relazioni con i clienti. Esperta di social, è lei che tiene vivo il contatto con i nostri follower.
Giuliano, il genio degli algoritmi, con cui passo ore a parlare dell’Insurance Blockchain. E’ un vero portento del Machine Learning!
Clea è la nostra “maga dei numeri”. Se c’è un grafico o una quota di mercato da analizzare non le sfuggirà di certo. Segue anche gli special projects.
Omar è l’uomo delle pubbliche relazioni. Mantiene i rapporti istituzionali e gestisce le risorse umane.
Insomma un team coeso e multidisciplinare come ce ne sono pochi, e siamo pronti a rivoluzionare il settore delle assicurazioni!