Il cambiamento climatico sta rendendo le alluvioni sempre più frequenti e intense, a causa dell’aumento della temperatura media globale che favorisce l’evaporazione dell’acqua e la formazione di nubi cariche di pioggia. Questo ha una conseguenza sulle nostre vite. Ad esempio, sulle nostre case, che sono sempre più vulnerabili.
Con un’assicurazione per la casa puoi tutelarti da tutto questo, limitando le conseguenze economiche rispetto ai danni che potresti subire per precipitazioni eccezionali.
Alluvioni: che cosa sono e da cosa sono provocate?
Le alluvioni sono causate da piogge intense e prolungate che superano la capacità di assorbimento del suolo e dei corsi d’acqua. Sono fenomeni naturali che non si possono evitare, ma che possono essere aggravati dall’azione dell’uomo e avere per quest’ultimo conseguenze drammatiche dal punto di vista umano ed economico.
Ad esempio, le abitazioni possono subire danni strutturali o al contenuto, come mobili, elettrodomestici, documenti, oggetti personali, mentre le infrastrutture possono essere danneggiate o interrotte, compromettendo la mobilità e i servizi essenziali.
Il recente caso dell‘alluvione in Emilia Romagna, che ha visto coinvolti 42 comuni e provocato l’evacuazione di almeno 10.000 persone, è possibile comprendere come, in particolare in alcune zone d’Italia, ci sia un rischio profondo correlato a questo particolare evento naturale.
E se questa emergenza ha sottolineato la fragilità del territorio emiliano-romagnolo e la necessità di prevenire e affrontare i rischi idrogeologici, va comunque ricordato che le alluvioni sono tra i fenomeni naturali più devastanti e frequenti in Italia.
Secondo i dati riportati da Legambiente, dal 2010 a settembre 2022, nella penisola si sono registrate ben 510 alluvioni, di cui 125 solo nel Centro-Italia. Ogni anno, migliaia di abitazioni sono danneggiate o distrutte dalle acque che invadono le zone a rischio idrogeologico. Se vivi in una di queste aree, sai bene quanto sia importante proteggere la tua casa e i tuoi beni da questo pericolo.

Assicurazione Casa contro le Alluvioni
Questi eventi sono sempre più frequenti e costosi: secondo la Banca d’Italia, ogni anno le alluvioni mettono a rischio un patrimonio abitativo in Italia dal valore di 1000 miliardi di euro con danni quantificabili per 3 miliardi di euro. Tra il 1981 e il 2010, le alluvioni e le tempeste hanno causato il 76% dei danni stimati dalle calamità naturali in Europa.
Per questa ragione, dovresti seriamente prendere in considerazione l’opportunità di proteggere la tua abitazione.
Con Axieme, ad esempio, puoi sottoscrivere un’assicurazione casa che ti permette piena personalizzazione della tua copertura, decidendo di proteggerti per diverse tipologie di eventi atmosferici (terremoto, grandine, neve), tutelarti per i danni a terzi (ad esempio se un coppo cade e fa un danno a qualcuno sei protetto) e molto altro.
Ma, dato che nel precedente paragrafo parlavamo di cambiamento climatico, Axieme è l’assicurazione giusta se vuoi fare anche un (piccolo) passo in più per la salvaguardia del nostro pianeta.
Axieme: l’assicurazione casa a impatto zero (e che pianta gli alberi!)
Axieme è l’assicurazione che ha portato in Italia il concetto di social insurance, una nuova concezione dell’assicurazione come soggetto attivo per fare qualcosa di importante e utile per la propria società.
Axieme mette in primo piano il proprio impegno green: ogni mese piantiamo alberi per compensare le nostre emissioni. Emissioni, tra l’altro, che generalmente sono estremamente basse: Axieme è totalmente online. Questo significa che risparmiamo sulla carta (che non usiamo. Mai!) e che non ci muoviamo in automobile: nessuno dei dipendenti di Axieme si deve spostare per raggiungerci in ufficio o in agenzia.
E così vale anche per i clienti: vai sul nostro sito, configuri la polizza come vuoi tu e la attivi in totale autonomia.
Ma non ti preoccupare: Axieme non ti lascia mai da solo. Se hai dei dubbi sul prodotto giusto per te, prenota una consulenza con uno dei nostri Family Insurer: saremo lieti di aiutarti a scegliere l’assicurazione casa più adatta alle tue esigenze