Quando si parla di polizza vita, può succedere di doversi scontrare con diverse “difficoltà assicuratesi”. Rami, coperture diverse e altre complicazioni possono frapporsi tra te e il prodotto giusto.
Se sei qui, probabilmente, è perché sei interessato a dotarti di un’assicurazione vita, magari una polizza TCM, ma prima vuoi capire di cosa hai bisogno. Vediamo assieme quali sono le differenze tra i vari rami delle polizze e capiamo assieme quale può essere il prodotto migliore per te.
Polizza Vita: scopriamo i rami
Un primo elemento di distinzione importante riguarda il ramo assicurativo delle polizze. La distinzione dei rami trova origine nel Codice delle Assicurazioni ed è una vera e propria classificazione dei diversi tipi di prodotti assicurativi.
I rami delle assicurazioni
innanzitutto bisogna considerare che esistono due “macro-aree” principali, all’interno delle quali rientrano i possibili prodotti assicurativi. Comprendere la differenza tra esse è importante per fare una scelta consapevole ed essere sicuri di che cosa si sta firmando, in fase di sottoscrizione del contratto di assicurazione.
Le tipologie di assicurazioni sono:
- Ramo danni, che tutela gli assicurati da eventi che possono avere conseguenze sul patrimonio degli assicurati. In questa prima casistica rientrano ad esempio la polizza casa o la polizza auto;
- Ramo vita, che comprende assicurazioni basate sulla possibilità di vita o morte dell’assicurato. Di seguito ci concentriamo proprio su questo ramo.
Polizza Vita: una serie di ramificazioni
All’interno del ramo vita ci sono ulteriori differenziazioni, una serie di rami che classificano i diversi tipi di prodotti assicurativi sulla base delle caratteristiche di ciascuna soluzione.
Esse possono essere riassunte in:
- Prodotti assicurativi focalizzati sulla durata della vita umana, facenti parte del Ramo I. In questo caso rientrano le assicurazioni temporanee caso morte, su cui ci concentriamo più sotto;
- Polizze relative al matrimonio e alla natalità, che rientrano nel Ramo II;
- Simili al Ramo I e II, troviamo le polizze del Ramo III. La differenza risiede nella natura di prodotto di investimento di queste polizze. In questa casistica rientrano prodotti come le unit linked, cioè soluzioni assicurative che risentono dei valori degli indici di mercato e da tutto il contesto economico-finanziario;
- Le coperture legate a malattie e al rischio di non autosufficienza (come la Long Term Care) rientrano nel Ramo IV;
- Nel Ramo V rientrano le polizze “di capitalizzazione”. Questi sono prodotti di investimento veri e propri. In questo caso rientrano le polizze vita legate a Gestioni Separate interne o esterne alla compagnia. Queste polizze prevedono una restituzione del capitale maggiorato rispetto a quanto versato inizialmente;
- L’ultimo ramo, il VI, riguarda le polizze connesse al tema della previdenza (fondi pensione e simili).
Polizza Vita e livelli di rischio
Vista le molteplici classificazioni, è davvero importante capire nel dettaglio quale prodotto faccia al caso tuo. Tralasciando alcuni rami molto specifici – come il IV e VI – la differenza nelle polizze vita è data da prodotto di investimento o risparmio (ramo III e V) e sicurezza di ottenere un indennizzo, nel caso in cui ce ne sia bisogno (ramo I).
Il vantaggio principale di una polizza che rientra nel ramo I sta nella certezza di ricevere esattamente la somma pattuita in fase di sottoscrizione del contratto: se nel contratto si stabilisce la somma di 300.000€ in caso di morte dell’assicurato, ai beneficiari della polizza arriverà quella cifra.
Le polizze vita come prodotto di risparmio o investimento, invece, sono più rischiose e legate agli andamenti del mercato. Traduzione? Non è detto che si riesca ad avere indietro quanto investito nel tempo, senza considerare il fatto che per maturare una cifra significativa possono essere necessari anni. Questo non accade, ad esempio, con la polizza temporanea caso morte (o TCM).

Polizza TCM: un investimento sicuro
Rispetto ai prodotti che abbiamo visto sopra, la polizza TCM rappresenta uno degli investimenti più sicuri che si possono effettuare.
Trascorso il periodo di carenza, infatti, la cifra disponibile per i beneficiari è esattamente quella stabilita in fase di sottoscrizione del contratto. Cosa significa? Che quanto viene lasciato in eredità ai tuoi cari in caso di morte, corrisponde a quanto era stato pattuito con l’assicurazione. Nessuna influenza da parte di indici azionari, né vi sono riduzioni dell’indennizzo se dovessi mancare prima che l’investimento “abbia fruttato”, come invece accadrebbe con polizze vita legate al risparmio o all’investimento.
E se scegli Axieme per la tua prossima Assicurazione Vita, i vantaggi non finiscono qui!
Polizza TCM: risparmia sull’assicurazione con Axieme!
Con Axieme puoi sottoscrivere un’assicurazione temporanea caso morte completamente adattabile alle tue esigenze: selezioni il capitale che verrà destinato ai tuoi eredi e per quanti anni vuoi restare assicurato e il gioco è fatto.
Ad esempio, per la protezione base “Life”, un capitale assicurato di 50.000€ e 10 anni di copertura assicurativa, spenderai poco meno di 40€ all’anno.
Ma Axieme ti offre ben 3 livelli di copertura. Oltre alla già citata “Life”, puoi essere tutelato in caso di invalidità (livello “Life Plus”) o aggiungere anche la copertura per morte in caso di infortunio (“Life Plus Professional”).
Insomma, cosa stai aspettando? Entra in Axieme e scopri il futuro delle assicurazioni.