Per quietanza si intende la ricevuta che attesta l’avvenuto pagamento del premio all’assicurato/contraente. L’assicuratore rilascia quietanza del pagamento del premio da parte del contraente. L’assicurato o il terzo danneggiato rilasciano quietanza del pagamento dell’indennizzo da parte dell’assicuratore.
Quindi ad esempio se ho stipulato una polizza infortuni, nel momento in cui andrò ad effettuare il pagamento del premio, la compagnia di assicurazione rilascerà la quietanza che attesterà il successo dell’avvenuto pagamento.
La quietanza che rilascia l’assicurato (che ha aperto un sinistro) indennizzato prende il nome di “quietanza di danno”. Essa attesta che la compagnia assicuratrice ha effettivamente liquidato il danno
E’ bene ricordare che la quietanza (sia in un caso che nell’altro) deve essere conservata per almeno 5 anni a partire dal pagamento del premio, in questo modo sarà posibile dimostrare che è avvenuto un pagamento tra le parti.
E’ possibile dunque paragonare la quietanza ad una sorta di ricevuta di avvenuto pagamento tra le parti.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
- Quanto costa l’assicurazione casa?
- Assicurazione furto in casa
- a cosa servono le assicurazioni?
- L’assicurazione incendio
- Rivalsa
- RC Inquilino e RC Proprietario
- Rc medica ed Rc auto a confronto
- Primo rischio assoluto
- Abiti in una casa in affitto e non sai cos’è il rischio locativo?
- Assicurazione cane e gatto