Negli ultimi mesi si è parlato molto del superbonus 110%. Le agevolazioni del Decreto Rilancio, infatti, stanno permettendo a molti condomìni, privati e aziende di effettuare lavori e ammodernamenti alle proprie case e locali. In questo contesto, diventa fondamentale effettuare in modo corretto l’asseverazione di congruità.
“Ma che succede se si fanno degli errori?”
Se sei un geometra, un ingegnere o un architetto molto probabilmente ti sarai posto questa domanda. Fortunatamente, esiste un prodotto assicurativo che è in grado di proteggerti: la RC professionale che ti protegge anche per i danni provocati da asseverazioni errate.
Approfondiamo insieme.
RC Professionale Asseverazioni Axieme. Proteggiti ora!
Asseverazione di congruità: di che cosa si tratta?
Se sei un professionista, ovviamente puoi saltare questo paragrafo, ma è utile spendere qualche parola sull’asseverazione di congruità.
Che si parli di Bonus 110% o di altri bonus e agevolazioni a cui è possibile accedere in fase di ristrutturazione di un immobile, è necessaria l’asseverazione di congruità. Questo documento è fondamentale, perchè attesta l’effettiva eleggibilità per l’accesso ai bonus stessi.
Per ottenerlo, occorre fare richiesta a un professionista abilitato, quindi un geometra, un architetto o un ingegnere, e le spese per questo tipo di documento sono interamente detraibili dalle tasse.
Normalmente per l’edilizia libera non è richiesta l’asseverazione, ma se siamo nell’ambito del bonus facciate, invece diventa necessaria.
Polizza RC Asseverazioni: come si tutela il professionista?
Innanzitutto, va sottolineato che, come ricordato dallo stesso Decreto Legge che istituisce il bonus facciate, la polizza professionale per la responsabilità civile è obbligatoria per tutti i professionisti citati sopra.
Fino a qui non dovresti essere sorpreso: che tu sia un geometra, un ingegnere o un architetto, dovresti essere ben consapevole dell’obbligo della polizza RC professionale.
Il Decreto Legge, però, sottolinea specificamente che è necessario avere una copertura RC anche per le asseverazioni per il bonus 110%.

“Bene, ma per tutti gli altri bonus?”
Il decreto del Governo pur rappresentando un’opportunità per professionisti e privati ha generato un po’ di confusione e di legittima preoccupazione tra i professionisti.
Infatti, i professionisti si chiedono che cosa si debba fare per le asseverazioni relative ai cosiddetti “bonus minori” e alle altre agevolazioni.
Di fatto, al momento non è ancora obbligatorio assicurarsi per le asseverazioni relative a bonus diversi dal 110%, nè è dato sapere che cosa accadrà in futuro. Ciò che è certo è che molte compagnie offrono una copertura limitata, relativa solo ai superbonus.
Perciò, se hai già una RCP in essere, ti conviene provare a contattare la tua compagnia per approfondire le coperture che ti offre.
Va sottolineato, però, che alcuni offrono già una tutela completa: Axieme, ad esempio, propone un’assicurazione professionale RC che ti protegge sia per le asseverazioni del superbonus sia negli altri casi. Inoltre, occorre ricordare che è una RCP: con questa polizza, puoi adempiere anche gli obblighi di legge di cui abbiamo scritto sopra.
Ricorda: i prezzi variano a seconda della professione e a seconda dei massimali di polizza ma questa soluzione ti permette di continuare a lavorare in tranquilità, restando al sicuro dai danni a terzi.