Per risarcimento si intende la somma di denaro che il responsabile del danno è tenuto a corrispondere al danneggiato. Di solito nelle polizze RC Auto è la quantità di denaro che l’assicurato versa al terzo danneggiato per il danno causato con il proprio veicolo o natante nei massimali imposti dalla propria compagnia di assicurazione.

Quando si tratta di danni derivanti da sinistri stradali, accertato che chi è stato danneggiato ha diritto ad essere risarcito, il soggetto in questione ha diritto al rimborso

  • Dei danni patrimoniali
  • Dei danni non patrimoniali

Con danni patrimoniali si intendono tutti i costi che derivano dalla riparazione del veicolo e nel caso in cui vi siano stati danni fisici sono inclusi anche i costi delle spese mediche. Con danni non patrimoniali, si intendono tutti i danni che derivano dal sinistro come l’impossibilità di utilizzare il veicolo per (ad esempio) recarsi presso la propria attività lavorativa

Nel caso in cui colui che compie il danno è coperto dall’assicurazione responsabilità civile, sarà compito della compagnia assicurativa di risarcire il danneggiato nei limiti del massimale.