Per sinistro si intende il verificarsi del rischio per il quale è presente la garanzia assicurativa. Ad esempio, in una polizza contro gli incendi, il sinistro è rappresentato dall’incendio che colpisce la cosa assicurata.
Da quando avviene il sinistro (e dunque il verificarsi del danno per il quale l’assicurato ha stipulato la polizza), il cliente ha tempo 3 giorni dall’avvenimento dell’incidente per presentare e sporgere denuncia del sinistro.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
- Quanto costa l’assicurazione casa?
- Assicurazione furto in casa
- a cosa servono le assicurazioni?
- L’assicurazione incendio
- Rivalsa
- RC Inquilino e RC Proprietario
- Rc medica ed Rc auto a confronto
- Primo rischio assoluto
- Abiti in una casa in affitto e non sai cos’è il rischio locativo?
- Assicurazione cane e gatto