La somma assicurata è la somma versata dal contraente all’assicuratore con la quale quest’ultimo si impegna a risarcire i danni.
Nelle assicurazioni contro i danni, si intende la somma relativa ai beni in sede di stipula del contratto e indicata in polizza, fermo restando che nell’accertare il danno non si può attribuire ai beni danneggiati un valore superiore a quello che avevano al momento del sinistro.
Nel momento in cui si deve assicurare il valore di un bene, è possibile distinguere due diverse ipotesi:
- Il valore assicurato: che è esattamente la somma che il contraente versa alla compagnia assicurativa per proteggersi da eventuali danni
- Il valore assicurabile: che indica il valore effettivo del bene da assicurare
Facciamo un esempio:
Giacomo possiede un quadro del valore di 500.000€ e decide di assicurare il quadro contro eventuali danni. Giacomo però decide di assicurare il suo quadro per soli 150.000€. In questo caso i 150.000€ corrispondono al valore assicurato, mentre i 500.000€ al valore assicurabile
E’ bene considerare che il valore assicurato e assicurabile dovrebbero essere uguali perchè altrimenti si verrebbero a creare i cosiddetti casi di sottoassicurazione e soprassicurazione.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
- Quanto costa l’assicurazione casa?
- Assicurazione furto in casa
- a cosa servono le assicurazioni?
- L’assicurazione incendio
- Rivalsa
- RC Inquilino e RC Proprietario
- Rc medica ed Rc auto a confronto
- Primo rischio assoluto
- Abiti in una casa in affitto e non sai cos’è il rischio locativo?
- Assicurazione cane e gatto