Forse a causa della preminenza del ruolo dell’RC Auto o come conseguenza della crescente importanza delle polizze professionali RC, il focus del mondo delle assicurazioni è stato a lungo sul tema della responsabilità civile. Esiste, però, un’altra faccia della medaglia che viene protetta da un tipo diverso di assicurazione: la polizza di tutela legale.
Scopriamo assieme di che cosa si tratta, quali sono le garanzie che ti offre e in quali casi questo tipo di prodotto ti può tornare utile.
Tutela Legale: di che cosa si tratta?
Come detto, l’importanza della responsabilità civile ha di fatto “oscurato” l’utilità della tutela legale. In compenso negli ultimi anni le persone hanno iniziato a comprendere quanto questa copertura possa risultare vantaggiosa, soprattutto nel caso in cui ci si debba difendere in sede giudiziale per le conseguenze penali delle proprie azioni (e degli altri).
Talvolta inserita come garanzia extra all’interno delle assicurazioni stesse (ad esempio, in caso di assicurazioni auto o moto), la tutela legale è un particolare prodotto assicurativo che ti mette a disposizione un portafoglio di spese legali che puoi sfruttare per azioni di difesa giudiziali e stragiudiziali.
Di fatto, è una sorta di “avvocato tascabile” che ti può proteggere nella vita di tutti i giorni. Hai letto bene, tutti i giorni: le applicazioni di questo prodotto possono essere molteplici e ti permettono di avere una copertura in caso di contenziosi privati e non solo.
Ci spieghiamo meglio con alcuni esempi.
Tutela Legale: alcuni esempi di applicazione
Sappiamo cosa stai pensando. Sì, certo, nessuno di noi fortunatamente deve interpellare tutti i giorni un avvocato. D’altra parte, la tutela legale può rappresentare un alleato fondamentale in alcuni casi specifici della vita. Vediamo alcuni casi di studio.
Muratore maldestro? Ci pensa l’assicurazione
Hai finalmente finito di ristrutturare la tua casa. Ti è costata molta fatica ed è stato un investimento economico notevole. Ma, dopo anni di risparmi, sei riuscito a far tuo quell’appartamento in centro-città che ti piaceva così tanto.
Peccato che, dopo solo un mese di vita nella tua casa nuova di zecca, si verificano delle infiltrazioni di acqua. La situazione è estremamente spiacevole. L’impresa edile che si era occupata dei lavori sembrava così seria…
Il danno è fatto. Ma tu ti puoi difendere. Grazie alla tua assicurazione di tutela legale, infatti, potrai ricevere il giusto risarcimento dalla ditta che ha svolto il lavoro in modo così grossolano e potrai rivalerti su di essa.
Cani aggressivi? Sei protetto
Stai facendo jogging al parco. È un bel pomeriggio di maggio, non fa ancora troppo caldo, ma ormai il freddo invernale è alle spalle.
Stai scaricando tutto lo stress della giornata lavorativa quando, all’improvviso, un grosso pastore tedesco ti si mette alle calcagna e ti morde nelle gambe. Inciampi e ti sloghi anche una caviglia.
Che rabbia. Ma per fortuna grazie alla tua tutela legale potrai ricevere un equo indennizzo per il danno subito.
Tutela Legale: quali coperture ti offre
Come abbiamo visto la tutela legale è un’assicurazione che ti potrebbe aiutare molto nella tua vita. Vediamo nel dettaglio quali sono le coperture di cui puoi usufruire con qualche altro esempio di applicazione pratica.
Copertura vita privata e abitazione di residenza
Con questa copertura sei protetto nell’ambito della tua vita privata (ad esempio, nel caso in cui ti trovi a dover affrontare una vertenza con un vicino rumoroso che proprio non ti vuol far dormire). La garanzia è estendibile anche ad altre abitazioni di proprietà.
Circolazione
La tutela legale non ti protegge solo a casa. Come abbiamo detto, è una sorta di avvocato tascabile e, quindi, anche quando sei per strada in veste di pedone, ciclista o trasportato su un mezzo (anche pubblico) sei protetto.
Lavoro dipendente
E se ti trovassi a dover affrontare una controversia sul lavoro? Con questa estensione di garanzia, sei protetto anche in quella situazione.
Volontaria giurisdizione
La volontaria giurisdizione è un’altra estensione di garanzia molto utile in caso di bisogno. Essa ti indennizza se ti trovi, tuo malgrado, costretto a procedere per vie legali (incluso il caso di separazione consensuale dal proprio compagno o compagna). Attenzione, però: si tratta di una garanzia valida solo dal secondo anno di sottoscrizione del contratto.
Difesa fiscale
La difesa fiscale è una protezione utile, se vieni coinvolto in un contenzioso relativo a imposte sui redditi per le persone fisiche.
Franchigia, Tutela Legale e legali di Fiducia: una precisazione
In linea di massima, la presenza o meno della franchigia viene influenzata dalla scelta del legale. Se si dispone di un legale di fiducia a cui ci si vuole affidare, la tutela legale opera con una franchigia che varia da compagnia a compagnia. Altrimenti, se il legale viene scelto dalla compagnia stessa, si può disporre delle garanzie di cui sopra con franchigia azzerata o, comunque, con valore ridotto.
Si consiglia sempre di leggere con attenzione il DIP e il contratto assicurativo per non avere sorprese nel momento del bisogno.
Tutela Legale: la proposta di Axieme
Grazie alla partnership con DAS, compagnia leader nella proposta di prodotti assicurativi come la Tutela Legale, da oggi puoi accedere a questa particolare copertura a partire da 4,20€/mese.
Inoltre, sottoscrivendo una polizza di Tutela Legale con Axieme avrai accesso al programma di servizi dedicati ai nostri clienti, Axieme Exclusive, con sconti su polizze, consulenza dedicata e molto altro.
Che cosa aspetti? Entra nel futuro delle assicurazioni.
Tutela Legale Famiglia Axieme. A partire da 4,20€ al mese.