Anche a causa della sua obbligatorietà, nel mondo delle polizze auto si tende a dare maggior importanza alla RC Auto, cioè alla copertura per responsabilità civile. Il problema è che questo tipo di copertura, pur essendo fondamentale e obbligatoria, non sempre è abbastanza. Per una protezione completa, infatti, sarebbe bene integrare la propria polizza RC con un’assicurazione di tutela legale auto.

“Eh, già! Con quello che pago di assicurazione auto adesso mi metto pure ad aggiungere altre assicurazioni! Chissà quanto mi costa…”

Se questa è la prima cosa che hai pensato, questo articolo proverà a farti ricredere.

Approfondiamo assieme.

Tutela Legale Auto e Moto Axieme

 

Tutela Legale Auto: che cos’è?

L’assicurazione di tutela legale è una particolare copertura che ti consente di accedere a spese legali, utilizzabili in sede giudiziale e stragiudiziale.

Qusto tipo di assicurazione potrebbe essere percepita come una sorta di “avvocato tascabile”, pronto a difenderti nel momento del bisogno.

“Ma come? Ho già l’RC Auto a proteggermi!”, dirai.
Ma come lascia intuire lo stesso acronimo, l’RC ti protegge solo…per la Responsabilità Civile! Cosa accade negli altri casi? Rischi di non essere coperto.

La Responsabilità Civile, infatti, è una tutela per i danni a terzi: nel mondo automobilistico, per fare un esempio pratico, questa protezione interviene nel classico tamponamento (fai retromarcia in un parcheggio e colpisci un auto dietro di te). Ambito civile, appunto.

La Tutela Legale risponde all’esigenza di una copertura relativa anche all’ambito penale, un’eventualità da non dimenticare, alla luce del nuovo contesto normativo.

Tutela Legale Assicurazione Auto

Contesto Normativo: alcune ragioni per sottoscrivere un’assicurazione di Tutela Legale

Nel 2016 il Governo italiano ha preso alcuni provvedimenti che possono avere conseguenze importanti sul mondo degli automobilisti e motociclisti. Il decreto 41/2016, infatti, ha introdotto i reati di omicidio stradale e di lesioni personali, casistiche che, naturalmente, non si possono esaurire nell’ambito civile ma necessitano approfondimenti giudiziari.

In casi come questi diventa fondamentale un’assicurazione di tutela legale per auto e moto, perchè ti permette di avere una difesa efficace anche nel caso in cui non dovessi essere in possesso di denaro sufficiente per pagare i legali.

Non solo. La tutela legale può essere anche considerata una sorta di strumento “di attacco”: se ritieni di avere subito dei torti di qualche tipo, con la tutela legale hai a tua disposizione un legale da consultare e, eventualmente, attivare per ottenere ciò che ti spetta.

Se credi che tutto questo possa fare per te, ti suggeriamo di leggere anche l’articolo dedicato alla tutela legale famiglia, un altro prodotto assicurativo che ti permette di avere un avvocato tascabile a 360°, utilizzabile nella vita di tutti i giorni.

Attenzione

“Tutela legale famiglia” e “Tutela legale auto e moto” sono due tipologie diverse di prodotti e, per certi versi, complementari, dato che con il primo non sei coperto per tutte quelle situazioni connesse con la guida – appunto – di un’auto o di una moto. E viceversa, naturalmente.

Nel prossimo paragrafo approfondiamo per quali tutele sei protetto dall’assicurazione tutela legale auto e moto.

Tutela Legale Auto e Moto: le coperture

La tutela legale auto prevede una serie di coperture molto utili per gli automobilisti che vogliono sentirsi protetti in ogni situazione.

Ambito di copertura

Questo prodotto assicurativo riguarda tutti i veicoli conducibili con patente A o B e nel caso in cui l’assicurato venga coinvolto in un incidente in qualità di pedone, ciclista o trasportato su qualsiasi veicolo (come su autobus, tram, ecc.)

Servizi offerti

Questo tipo di prodotto ti permette di accedere a una serie di servizi fondamentali in caso di controversie legali.

  • La prima di queste è la consulenza legale telefonica, che ti permette di avere un confronto diretto con i legali e decidere se procedere per vie legali in determinate situazioni.
  • Poi troviamo l’assistenza legale diretta, messa a disposizione per le risoluzioni amichevoli delle controversie.
  • Infine abbiamo la copertura principale: il rimborso delle spese legali necessarie in ciascun momento della controversia giudiziaria e in ogni fase di giudizio.

Tutele economiche

La tutela legale auto possiede anche una serie di coperture extra, per una protezione in alcune situazioni particolari in cui ti potresti trovare nella vita di tutti i giorni.

Tra di esse ricordiamo i rischi derivanti da perdite economiche connessi al recupero dei punti o addirittura legati al riesame della patente di guida.

Altri casi di tutela interessanti riguardano le diarie che ti possono essere offerte per sequestro del veicolo, sospensione rivelatasi illegittima della patente e perfino per casistiche quali la duplicazione dei documenti, il rifacimento della targa o la re-immatricolazione dell’auto o moto.

Tutela Legale Auto e Moto Axieme

Con Axieme potrai accedere a una copertura per tutela legale auto e moto a partire da 3,40€ al mese. Si tratta di un’inezia se pensi a quanto potrebbero costarti le spese legali.

Inoltre, come ti raccontiamo qui, potrebbe essere molto utile sottoscrivere un’assicurazione di tutela legale con una compagnia diversa da quella con cui hai sottoscritto la polizza RC (e il discorso vale anche per l’RC Auto). Nel caso di Axieme, potrai sfruttare la protezione di DAS, una compagnia specializzata in coperture tutela legale.

Insomma, non hai più scuse: scopri l’assicurazione di tutela legale auto e moto di Axieme!

Tutela Legale Auto e Moto Axieme. Da 3,40€ al mese