Se hai in programma di andare in vacanza, sai bene che ci sono tanti aspetti da organizzare: la prenotazione dell’albergo, il trasporto, il bagaglio, le attività da fare sul posto… Ma hai pensato anche alla tua protezione legale?
La tutela legale famiglia è una polizza che ti offre una serie di coperture utili in caso di problemi di tipo legale, sia che tu sia in viaggio sia che tu sia a casa. Con questa polizza, puoi contare su un’assistenza legale qualificata e su un rimborso delle spese legali sostenute per difendere i tuoi diritti e interessi.
In questo articolo vogliamo soffermarci su una particolare copertura della tutela legale, particolarmente utile se dovrai utilizzare dei mezzi per arrivare alla meta di villeggiatura: la copertura per la mobilità.
Copertura mobilità: come differisce dalla tutela legale auto?
La tutela legale famiglia è una polizza che copre tutti i membri della famiglia (coniuge, figli, genitori) per le controversie legali che possono sorgere nella vita quotidiana, in ambito privato.
Sono diversi i campi di applicazione di questa polizza, come il tempo libero, la risoluzione di controversie e la possibilità di avere consulto legale telefonico, qualora ne avessi bisogno.
Oltre a tutto questo, vi è anche la tutela per la mobilità, sia che tu sia alla guida di un veicolo (tipo A o B, oppure biciclette, monopattini, ecc.), sia che tu sia semplicemente trasportato.
Quest’ultima copertura è sostanzialmente l’equivalente della sola tutela legale auto e moto, un prodotto assicurativo dal taglio automobilistico e motociclistico, che serve a integrare la copertura della RC auto.
La differenza principale tra le due polizze è quindi l’ambito di applicazione: la tutela legale famiglia è più ampia e generica, mentre la tutela legale auto e moto è più specifica.
Tutela Legale: quando torna utile la garanzia mobilità (e le altre coperture)?
Per capire meglio come funziona la tutela legale famiglia e, nello specifico, la copertura per la mobilità, ti proponiamo alcuni esempi non esaustivi di tutte le casistiche per cui saresti protetto.
Frenata brusca del pullman? Sei protetto
Partiamo subito con una casistica che potrebbe verificarsi sia nella tua città di appartenenza (magari mentre stai andando al lavoro), sia mentre sei in ferie.
Sei su un pullman (o su un altro mezzo pubblico), il conducente frena in modo brusco, cadi e ti fai male. Il mezzo era particolarmente stipato, forse addirittura oltre i limiti, e non ti riuscivi a tenere alle maniglie, fatto sta che ora il danno è fatto e, giustamente, vuoi un risarcimento.
Con la tutela legale famiglia, puoi attivare un’azione legale che ti permette di ricevere un risarcimento da parte della compagnia per le lesioni subite e per le eventuali spese mediche.
Volo cancellato? La Tutela Legale ti sussiste
Altro grande classico, purtroppo, delle ferie all’estero è il caso del volo cancellato. E quest’estate si preannuncia rovente da questo punto di vista.
Per questo, sottoscrivere una tutela legale prima di partire potrebbe essere molto utile. Infatti, se dovessi arrivare in aeroporto e scoprire che il tuo volo è stato cancellato, potresti far intervenire subito il consulto telefonico e capire come agire.
Soldi spesi per il legale? Zero.
Soldi risparmiati, nonostante il disguido? Molti.
Hotel in overbooking? Salva la vacanza con la tutela legale!
Vediamo ancora un altro ambito di applicazione: il caso contrattuale.
Pensa a questa situazione: arrivi in un hotel e ti accorgi che la camera non corrisponde a quella che avevi prenotato o, peggio, che l’hotel è andato in overbooking e la tua stanza proprio non c’è.
Con la tutela legale famiglia, puoi avviare un’azione legale per ottenere un risarcimento all’hotel per la differenza di qualità o per il disservizio.
Integrare la copertura con una polizza di Responsabilità Civile
La tutela legale famiglia ti protegge quando devi far valere i tuoi diritti e interessi in caso di controversie legali. Ma cosa succede se sei tu a causare un danno a terzi?
In questo caso, entra in gioco la responsabilità civile, cioè l’obbligo di risarcire il danno provocato a qualcuno con il tuo comportamento. Se non hai una polizza di responsabilità civile, dovresti pagare il risarcimento di tasca tua, il che può essere molto oneroso, come puoi immaginare.
Per questo motivo, è utile integrare la copertura di una tutela legale con una polizza di responsabilità civile, come ad esempio la RC Capofamiglia. Questa polizza ti copre per i danni causati a terzi dalla tua famiglia (coniuge, figli, genitori) o dai tuoi animali domestici, sia in ambito privato sia professionale.
Così facendo, avrai una protezione completa sia da un punto di vista attivo (quando devi difenderti), sia da un punto di vista passivo (quando devi risarcire).
Sottoscrivere una polizza di tutela legale con Vitanuova
Con Vitanuova puoi sottoscrivere una polizza di tutela legale in modo semplice. Connettendoti al nostro sito, infatti, puoi avere un preventivo in pochi click e potrai ricevere una consulenza personalizzata con uno dei nostri esperti.
Vitanuova è un broker assicurativo è questo è un vantaggio per i clienti. Infatti, non siamo vincolati a una singola compagnia, ma siamo liberi di cercare l’offerta migliore per te, proponendoti ciò di cui hai davvero bisogno.
Per saperne di più, visita il nostro sito e scopri tutti i vantaggi.