Quando si parla di assicurazioni e, in particolare, quando si parla di polizze di responsabilità civile (come la stessa RC Auto), non si hanno sempre le idee chiare su quali siano le coperture offerte. Ad esempio, lo sapevi che la responsabilità civile ha alcuni limiti nel campo penale e che per avere una copertura completa è necessario integrarla con una seconda polizza, meglio se con una compagnia diversa?
In questo articolo approfondiamo assieme proprio questo tema, al fine di capire come possiamo avere una difesa legale completa, in caso di bisogno.
Tutela Legale Famiglia. Proteggiamoci Axieme!
RC Capofamiglia Axieme. Completamente online
Responsabilità civile e responsabilità penale
Una prima differenza da comprendere è quella tra responsabilità civile e responsabilità penale. Anche se sembra una differenza “da studioso di giurisprudenza”, è importante avere almeno un’infarinatura delle differenze tra le due, perchè ci aiuterà a capire perchè una RC non sempre è sufficiente per una protezione completa dai danni a terzi.
Responsabilità Civile
La responsabilità civile riguarda l’imposizione di risarcimento di un danno provocato a un altro soggetto (privato o pubblico), a seguito di una violazione di una norma di legge (es. mancato rispetto di uno stop in auto) o contrattuale (una bolletta pagata in ritardo).
Altro elemento importante da sottolineare è che la responsabilità civile non influenza lo stato della fedina penale. D’altra parte, potrebbero comunque esserci conseguenze importanti in caso di mancato pagamento di una sanzione, ad esempio tramite azioni piuttosto “invasive” come i pignoramenti.
Responsabilità Penale
Come lascia intendere il nome stesso, la responsabilità penale è quella relativa alla commissione di un reato e che comporta la violazione di una legge penale. Le conseguenze della commissione di un reato si traducono in sanzioni monetarie e/o detentive. Le multe che derivano dall’accertamento di reati penali, a differenza di quelle civili, non possono essere pagate da terzi, una differenza importante, rispetto alla responsabilità civile, che non esclude questa possibilità.
Altro elemento differenziante riguarda la natura delle condanne che, a differenza delle responsabilità civili, possono macchiare la fedina penale.
Un punto importante, inoltre, è che la responsabilità penale sia sempre da accertare, cioè, detto in termini tecnici, non è oggettiva: è sempre necessario un approfondimento giudiziario. Ed è proprio qui che può entrare in gioco la nostra tutela legale.
Responsabilità Civile e Tutela Legale: due tutele che si completano a vicenda
Prima di addentrarci nel mondo delle protezioni assicurative per le due tipologie di responsabilità, occorre subito precisare che le due tipologie di responsabilità non sono “a compartimento stagno”: è possibile la compresenza dell’una e dell’altra.
Facciamo un esempio (ci scuserete se è un po’ tragico): un automobilista investe una persona che sta attraversando sulle strisce. La persona, nell’incidente, riporta una frattura a una gamba: l’automobilista deve risarcirla per il danno subito. Questo è un caso in cui sono in gioco entrambe le responsabilità: la responsabilità civile, per il mancato rispetto dell’attraversamento sulle strisce da parte di un pedone; la responsabilità penale per lesioni arrecate al pedone stesso.
Per questo le assicurazioni di responsabilità civile e la tutela legale sono due coperture fondamentali, perchè la prima ti permette di essere coperto per gli indennizzi derivanti dalla responsabilità verso terzi, mentre la seconda ti copre per le spese legali. Ma non solo.
Approfondiamo assieme.
Responsabilità Civile: una copertura “difensiva”
La RC è un’assicurazione che ti permette di evitare esborsi monetari, a seguito di danni provocati da te o da altri membri della tua famiglia (se parliamo di un’assicurazione come la RC Capofamiglia), oppure in caso di danni avvenuti durante la circolazione (tipicamente, la RC Auto e Moto serve a questo). Un’altra polizza di responsabilità civile è la professionale, obbligatoria per alcune figure come architetti, geometri e avvocati e che permette di avere una serie di tutele relative alla propria professione.
Dato che, come dice il vecchio adagio, “chi rompe paga”, se hai l’assicurazione, puoi cedere l’onere dell’indennizzo economico all’assicurazione.
Tutela Legale: difesa legale (e giustizia personale)
La tutela legale, come abbiamo anticipato sopra, è complementare alla RC. Se da un lato è importante per tutte le conseguenze di tipo penale, la tutela legale è un alleato anche in caso di giurisdizione volontaria.
Da questo punto di vista, potresti considerare l’assicurazione di tutela legale come una sorta di “avvocato tascabile” a cui, però, non devi pagare la parcella (o, quantomeno, pagarne solo una parte): al conto, ci pensa la compagnia, anche in questo caso.
Rispetto ai prodotti nominati sopra, possiamo ricordare la tutela legale famiglia, che afferisce alla vita privata e che rappresenta il compendio ideale della RC Capofamiglia, e la tutela legale auto e moto, che può essere considerata come l’assicurazione complementare dell’RC Auto.
Questi prodotti ti permettono di avere una protezione ulteriore, rispetto alla sola RC: infatti, ti permettono di “impugnare” alcune situazioni e sfruttare il supporto giuridico di un legale (ad esempio, nelle assicurazioni di tutela legale è inclusa la possibilità di un confronto telefonico).
Tutela Legale: alcuni casi di applicazione
La tutela legale è un prodotto davvero utile nella vita di tutti i giorni. Pensa a questa situazione (di nuovo, ci perdonerete, un po’ particolare): ti rendi conto che il soffitto di casa tua riporta una macchia scura, un’infiltrazione d’acqua che sembra proprio aver origine dall’appartamento al piano superiore.
La situazione peggiora e la macchia ora ha iniziato a gocciolare in casa tua, iniziando a colpire i tuoi mobili e oggetti. A nulla sono valsi gli avvisi amichevoli al tuo padrone di casa e al vicino: è necessario agire legalmente. Con la tutela legale, il tuo avvocato tascabile, non avrai più paura di dover spendere i soldi in spese giuridiche: ci pensa l’assicurazione a coprire le azioni giudiziarie per ricevere gli indennizzi che ti spettano.
Tutela Legale e Responsabilità Civile: meglio sottoscriverle con compagnie diverse
Un ultimo appunto importante relativo a questi prodotti riguarda le compagnie con cui si decide di assicurarsi. Per la natura delle coperture, infatti, è suggeribile non sottoscrivere lo stesso prodotto con la stessa compagnia.
Una protezione per responsabilità civile lascia in capo alla compagnia “la scelta di intervenire o meno sostituendosi al proprio assicurato nel procedimento civile che lo interessa”, come riportato dal sito di informazione tecnica Lavori Pubblici.
Perchè? Come riporta sempre Lavori Pubblici, dall’esito del procedimento giudiziario potrebbe derivare il risarcimento da sborsare. In pratica, non è detto che gli interessi della compagnia coincidano con i tuoi.
Per questa ragione, la Tutela Legale è una soluzione assicurativa integrativa fondamentale: nel caso in cui tu debba avere bisogno di un confronto legale vero e proprio, lo potresti avere.
Dato il rischio di conflitto di interessi, però, sarebbe preferibile stipulare i due contratti con due compagnie diverse, cosa che puoi fare tramite Axieme.
Tutela Legale e Responsabilità Civile: due prodotti dai costi contenuti con Axieme
Axieme collabora con alcune delle più importanti realtà assicurative italiane e internazionali, per offrire ai propri assicurati un servizio di qualità a prezzi accessibili.
Per la RC Capofamiglia, ad esempio, Axieme si affida al colosso francese Groupama. Il prodotto a cui puoi accedere tramite Axieme ti permette di essere tutelato a partire da 5€ al mese, offrendoti copertura valida in tutto il mondo. Non solo, se ami sciare, questo prodotto assicurativo copre anche il recente obbligo di legge della RC Sci.
Le assicurazioni di tutela legale di Axieme sono invece entrambe di DAS, leader nel mondo delle assicurazioni legali. Axieme propone due prodotti diversi: l’assicurazione di Tutela Legale per la famiglia, con un prezzo che parte da 4,20€ al mese (e che integra la tua RC Capofamiglia) e l’assicurazione di tutela legale relativa alla sola circolazione (da 3,40€ al mese, che puoi integrare alla tua assicurazione auto o moto).
Vuoi un’altra ragione per affidarti ad Axieme? Beh, sappi che Axieme ha recentemente lanciato il programma “Axieme Exclusive”, una serie di vantaggi dedicati agli assicurati come sconti sulle polizze, consulenza personalizzata e molto altro.
Insomma, cosa stai aspettando? Entra nel futuro delle assicurazioni.
Assicurazione di Tutela Legale Famiglia. Proteggiamoci Axieme!
RC Capofamiglia Axieme. Assicurati a partire da 5€/mese